Alcuni consigli per migliorare la pagina prodotto del tuo ecommerce

Hai un ecommerce? Ottimizza la pagina prodotto per ottenere più conversioni

Oggi chiunque può facilmente aprire un ecommerce e cominciare a vendere online, ma come per tutti i settori del web marketing non si può improvvisare se si vuole trasformare i propri visitatori in clienti. Ora che hai uno shop online devi conoscere tutte le tecniche per spingere le tue pagine e portarle al primo posto sui motori di ricerca, ma anche renderle fruibili dal visitatore.

Ecco perché creare un ecommerce è un prodotto lungo e complesso e non è più sufficiente saper usare WordPress, Shopify o Prestashop ma sono richieste conoscenze avanzate di psicologia e marketing. Una grossa parte del lavoro è quella di ottimizzare l’ecommerce lato SEO senza trascurare la UX.

Vediamo quindi come l’homepage vada realizzata secondo determinati criteri e le categorie usate come risorse per smistare il traffico e posizionare il sito su Google. Ma l’aspetto centrale restano le singole pagine prodotto, che qui vediamo come ottimizzare.

Titolo, Title e Meta description del prodotto

Il titolo è la frase ad effetto e di benvenuto associata al tuo prodotto e in una scheda per l’ecommerce questo testo deve essere semplice e immediato ma soprattutto informare il lettore. Lo stesso vale per il tag title e la meta description che inserirai nel codice e verranno lette da Google. Il mio consiglio?

Inserire nella meta description i benefici (sconti, spedizione gratuita) per convincere il pubblico a cliccare sul risultato che Google gli propone.

Quantità e prezzo del prodotto

Tanti sono i micro contenuti che possono aiutarti a vendere il tuo prodotto, dalle variabili personalizzabili alla quantità. Tutto deve essere semplice e riproporre l’esperienza vissuta in negozio dove la persona può scegliere colore, taglia e altri elementi. Online tutto questo deve avvenire in pochi click.

Immagini prodotto

Si tratta di un fattore decisivo dal momento che le persone non possono toccare con mano il prodotto e devono fidarsi delle foto. La differenza tra retail tradizionale e ecommerce va limitata al massimo. Nella scheda proponi il tuo prodotto da vicino, in varie angolazioni, in tutte le sue funzioni e modelli.

Per non trascurare la qualità il prodotto va fatto fotografare da un fotografo professionista in grado di realizzare materiale chiaro e nitido che convincerà l’utente ad acquistare.

Il pulsante “Aggiungi al Carrello”

Si tratta della azione che vuoi far fare al tuo visitatore, del cuore della scheda prodotto. Il consiglio? Non soffocare questo pulsante, rendilo ben visibile per forma e colore ma soprattutto usa una call to action chiara che porti a cliccare. Per farlo puoi utilizzare segnali che potenziano l’invito come la spedizione gratuita, sconti, tempi di spedizione, sicurezza del pagamento.

La descrizione del prodotto

Quando il visitatore arriva sulla tua scheda prodotto vuole sapere le caratteristiche, i vantaggi che offre, il design e tutte le altre informazioni proprio come se fosse in negozio. L’errore che fanno in tanti è gonfiare la scheda e- commerce di informazioni tecniche che non sempre servono e spesso rendono difficile la navigazione. Il consiglio? Inserire una descrizione breve seguita dai dettagli tecnici a scomparsa.

L’importanza delle recensioni

Le persone, anche online, cercano il confronto e le opinioni degli altri per decidere se acquistare o meno ed è per questo che le recensioni giocano un ruolo fondamentale. Pubblica direttamente sulla pagina prodotto i pareri di eventuali testimonial ma anche di individui reali con tanto di nome e cognome e dai al tutto un aspetto accattivante utilizzando i rating e le stelline di sintesi.

Pulsanti per la condivisione della scheda

Oggi la gente ama condividere, anche le schede prodotto. Ecco perché nel tuo ecommerce non possono mancare i Social Button e quelli per inviare il link via email o Whatsapp. In questo modo il visitatore potrà condividere la pagina con i suoi contatti e il tuo ecommerce acquisterà ancora maggiore visibilità.

Naturalmente queste sono solo alcune indicazioni standard per migliorare la tua pagina prodotto, per il resto devi effettuare test continui per arrivare al risultato ottimale. Non si può pubblicare un ecommerce e non aggiornarlo e ottimizzarlo sperando che venda.

 

 

2 pensieri su “Alcuni consigli per migliorare la pagina prodotto del tuo ecommerce

  1. Pingback: Scheda prodotto: come realizzarne una che converta | Cristina Skarabot

  2. Pingback: Consigli base di keyword research per eCommerce | Cristina Skarabot

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.