4 modi per fare marketing con Telegram

MailUp ha realizzato l’utilissimo ebookTelegram per le aziende: scenari d’uso, che insegna alle aziende a usare Telegram con successo nell’attività di marketing.  In particolare, nell’ebook si impara a:

  • creare messaggi coinvolgenti;
  • automatizzare l’attività con campagne automatiche;
  • stabilire orari e frequenze di invio dei messaggi;
  • tracciare aperture e click.

Tuttavia, come si può usare Telegram per fare marketing? L’ebook riporta diversi casi d’uso tra cui ne ho estrapolati alcuni. Vediamo assieme quali sono.

“Telegram nel marketing: come usare la app per promuovere le vendite del tuo ecommerce.”

1. Marketing su Telegram: coordinare i collaboratori

In Telegram il team aziendale trova il canale ideale per condividere materiali e comunicazioni utili allo svolgimento delle attività, dato che questa app permette di inviare testi, immagini, video, file audio, pdf e link.

Creare una campagna, inoltre, è davvero semplice grazie all’editor drag&drop e l’azienda può preparare i messaggi per i venditori allegando un catalogo prodotti in PDF.

2. Recapitare i contenuti

Su Telegram si può mettere a punto un automatismo per inviare le campagne in base agli aggiornamenti dei contenuti, come il blog o il catalogo dell’ecommerce. L’automatismo, ad esempio, applica titolo, immagine e CTA all’ultimo post pubblicato sul blog. In alternativa, proprio come fa Repubblica, si possono inviare le breaking news gratuitamente e in tempo reale ai lettori.

3. Informare la community

Un altro modo per fare marketing su Telegram è usare questo canale per informare la community, condividere avvisi e promuovere eventi. Si tratta di una tecnica usata da aziende, enti pubblici e privati, scuole, Università e istituzioni data la natura broadcast e conversazionale del canale. Telegram diventa, quindi, il canale perfetto per la comunicazione nelle community, indipendentemente dalla loro natura.

4. Promuovere offerte

L’ultimo modo per usare Telegram nel marketing è quello più classico, ovvero promuovere le offerte dell’ecommerce o di chi ha uno store online e deve portare all’acquisto i potenziali clienti o lanciare nuovi prodotti e campagne promozionali. Anche in questo caso Telegram è un canale davvero efficace per recapitare coupon, flash sale, novità in catalogo e promozioni.

Come vedi, Telegram è un ottimo strumento per fare marketing anche nella tua azienda. E tu, lo stai già usando e se sì in che modo? Raccontalo nei commenti!

Da maggio a dicembre: le giornate nazionali 2021

Il calendario editoriale social deve comprendere le giornate nazionali 2021, che ogni professionista di social media marketing deve conoscere. Vediamo quali sono quelle più importanti da adesso alla fine dell’anno.

Cosa è una giornata nazionale?

La giornata nazionale celebra eventi importanti per l’Italia ed è di fondamentale importanza quando si crea un calendario editoriale. Per questo si tratta di occasioni ghiotte per la realizzazione di contenuti ad hoc da parte di brand e social media manager. Vediamo il calendario.

Calendario delle giornate nazionali da maggio a fine anno

Pronti a creare post dedicati agli eventi nazionali e ad avere un calendario sempre aggiornato? Ecco le giornate nazionali 2021.

Maggio

1° maggio: Festa del lavoro
5 maggio: Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia


16 maggio: Giornata nazionale del malato oncologico (ogni terza domenica di maggio)
30 maggio: Giornata nazionale del sollievo (ultima domenica di maggio)

Giugno

2 giugno: Festa della Repubblica

6 giugno
: Giornata nazionale dello sport (prima domenica di giugno)

8 giugno: Giornata nazionale dell’ innovazione (secondo martedì di giugno)

Agosto

8 agosto: Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo

Settembre

17 settembre: Giornata nazionale per la sicurezza delle cure della persona assistita

Ottobre

3 ottobre: Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche (prima domenica di ottobre)
4 ottobre: Giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse
10 ottobre: Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro (seconda domenica di ottobre)
12 ottobre: Giornata nazionale di Cristoforo Colombo

Novembre

1°novembre: Tutti i Santi
22 novembre: Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole

Dicembre

8 dicembre: Immacolata Concezione
25 dicembre: Natale

Il calendario editoriale deve guidare il professionista nella creazione di comunicazioni coerenti con il tone of voice e la tematica della giornata e ogni piano editoriale non può fare a meno di post dedicati proprio alle singole giornate nazionali.