Cosa misurare su Facebook? Ecco le sei metriche da tracciare

Oggi voglio spiegarvi quali sono le metriche più importanti da tracciare se vi state approcciando ai Facebook Ads e più in generale alla pubblicità su Facebook. E’ infatti essenziale lavorare basandosi su numeri e risultati e non sulle sensazioni del momento in quanto non è strategia pubblicare un testo, un’immagine e un link e sperare che converta. Continua a leggere

Come creare un calendario editoriale per blog e social media?

Molti si chiedono perché sia necessario avere un calendario editoriale per il proprio blog o per la propria pagina sui social media, Facebook in primis.

Innanzitutto il piano editoriale è necessario in quanto il blog segue il modello giornalistico, ha una sua linea editoriale e quindi un suo piano editoriale sa rispettare.

Ma ragioniamo qui in termini di content marketing, quell’attività che permette di intercettare i potenziali clienti e trasformarli in vendita del prodotto e del servizio. Un’attività che mette in primo piano le esigenze della persona che si vuole raggiungere.

Ecco dunque che l’obiettivo di una pubblicazione costante e pianificata sul blog è quello di risolvere problemi e dare informazioni utili nel momento in cui servono.

Ma il blog da solo oggi non basta più, serve ance una buona attività di social media marketing, su Facebook e sulle altre piattaforme social.

Cosa è il calendario editoriale

Si tratta di un documento digitale che permette di organizzare i post e funge da bussola per l’attività di content marketing definendo chi, come e quando pubblica un contenuto, mentre il perché si trova in un altro documento definito piano editoriale.

Una volta individuati gli obiettivi, definiti i valori aziendali da trasmettere e studiato il mercato è il momento di decidere cosa pubblicare sulla pagina, con quale cadenza e tone of voice.

Il calendario editoriale è ideale per pianificare anche la propria presenza su Facebook, alternando post che vogliono informare, divertire, risolvere problemi, emozionare per raggiungere l’obiettivo di trasformare il fan in cliente che acquista il nostro prodotto o servizio.

Perché è bene avere un calendario editoriale

Tanti sono i vantaggi per chi lavora con il calendario editoriale a partire dalla possibilità di capire subito le prossime pubblicazioni e quali sono gli intervalli di tempo regolari per creare un buon livello di engagement. Impara inoltre a sfruttare determinate date che coincidono con appuntamenti specifici e a programmare anche le campagne brevi o lunghe sui social media.

Ecco dunque come il principale vantaggio di un calendario editoriale sia la pianificazione strategica di tempi e argomenti, che vengono archiviati in file per monitorare la propria attività di content marketing ed effettuare le dovute correzioni in corso d’opera.

Concludendo è essenziale dare linearità alla propria attività sui blog e sui social media: se non gestisci con cura le pubblicazioni non otterrai risultati e il calendario ti aiuta a mantenere ogni azione sotto controllo.

 

 

Corporate Storytelling: come raccontare un’azienda

Oggi ogni reparto marketing e comunicazione parla di storytelling, un concetto solo apparentemente semplice e banale oggi purtroppo usato per fare colpo nelle presentazioni.

Fai storytelling, racconta la tua azienda. Sembra facile ma non è così e soprattutto uno storytelling fatto male è anche peggio. Lo dico subito, come per le barzellette le storie muovono il mondo del marketing ma solo se ben raccontate. E quindi, come va raccontata una storia? Continua a leggere