Postare sui social? Non farlo senza un piano editoriale definito!

Hai la tua attività o devi promuovere il tuo prodotto e servizio sul mercato. Hai studiato la strategia di marketing online e questa include una presenza attiva sui principali social media: pensi sia sufficiente aprire i profili e cominciare a pubblicare contenuti? Ti sbagli. Senza un piano editoriale per definito non otterrai risultati.

Ma come si crea il piano editoriale? Quali sono gli elementi da considerare? Ecco alcuni consigli e indicazioni utili, ma se ne potrebbe discutere per ore.

  1. Gli obiettivi: a rischio di risultare ripetitiva, continuerò a ripeterlo su questo blog. Senza chiari obiettivi ogni attività sui social media rischia di trasformarsi in un’inutile perdita di tempo. Vuoi vendere online? Vuoi offrire assistenza in tempo reale ai tuoi clienti? Vuoi migliorare la brand awareness? Scegli un obiettivo e scrivilo a lettere cubitali sul foglio che conterrà il tuo piano editoriale.
  2. Le Buyer Personas: se non sai di cosa sto parlando puoi leggere la definizione su Hubspot. Ricordati di scrivere tenendo sempre conto della Personas a cui ti rivolgi, per poterla rendere partecipe dell’attività della tua azienda, coinvolgerla con i tuoi valori e portarla ad acquistare il tuo prodotto e servizio. Accanto a post informativi e promozionali dai spazio a contenuti che rispecchiano i suoi interessi, saranno più facilmente condivisi online!
  3. I contenuti: adesso viene la parte più difficile, creare un contenuto di successo per un mezzo veloce e immediato come sono i social media. In questo post trovi alcuni consigli utili, ma la regola è creare il giusto mix tra contenuti emozionali (video, immagini), contenuti promozionali (informazioni sul prodotto e servizio), contenuti informativi (infografiche e guide) e, a seguito di operazioni di marketing, contenuti co-generati con influencer, blogger, clienti.
  4. Il calendario editoriale: pensi di essere pronto a partire? Ti sbagli, adesso è il momento di inserire i tuoi contenuti nel calendario editoriale: un file Excel suddiviso per giorni che conterrà testo,link e foto da pubblicare settimanalmente sui social media. Ricordati di crearlo tenendo controllati gli Insight delle varie piattaforme, per scoprire i giorni e le ore in cui il tuo target è più presente online.

Come avrai capito creare un piano editoriale è un’attività complessa che richiede la profonda conoscenza dell’azienda, del mercato, dei potenziali clienti e non una semplice attività di scrittura da lasciare al nipote appena diplomato o laureato. Anche perché scrivere per il web ha le sue regole (post brevi, link esterni, citazioni di influencer e altri,…). Una volta comprese le varie variabili che entrano in gioco e aver creato il tuo piano e calendario editoriale, sei pronto a partire!

Se il lavoro è stato fatto bene e c’è una solida strategia alla base in poche settimane vedrai aumentare il numero di fan sulla pagina, le interazioni con i contenuti e infine le vendite o la conoscenza del tuo brand.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.