Nessuno può fare a meno del social media marketing, sia esso un’azienda o un libero professionista in quanto ogni attività può ottenere un beneficio concreto se è disposta ad investire nello strumento.
Ma l’azienda che vuole essere presente in modo strategico sui social media deve essere pronta ad investire realmente in denaro (ormai se non usi i Facebook Ads non compari agli occhi dei potenziali clienti), in tempo (deve fornire al Social Media Manager i materiali di cui ha bisogno e rispondere alle sue domande) e risorse (non può affidare la pagina allo stagista di turno).
Per fare social media marketing serve una strategia, una pianificazione delle azioni in base agli obiettivi da raggiungere. Non tutte le strategie sono uguali né i consigli di questo blog sono validi per tutti: alcuni saranno adatti ai liberi professionisti, altri alle aziende ed è questo il motivo per cui è meglio chiedere una consulenza personalizzata (la prima è gratuita!)
Come fare social media marketing? Ecco alcuni consigli per generare maggiore coinvolgimento.
- Backstage: raccontate ai potenziali clienti cosa si nasconde dietro al vostro lavoro, mostrate gli ultimi prodotti appena arrivati in negozio e ancora imballati, condividete le foto delle riunioni interne o dei preparativi di un evento. Il motivo? L’uomo è curioso e ha un inesauribile desiderio di curiosare nelle vite degli altri, anche delle aziende.
- Video: il visual è un’arma potente sui social media e anche video e GIF animate devono far parte del tuo piano editoriale. La lunghezza ideale? Il contenuto da proporre? Dipende dal vostro settore, non esistono regole valide per tutti.
- Pubblicità: i social media come il blog sono al centro della strategia di Inbound Marketing e la pubblicità su Facebook e gli altri social oltre ad essere l’unico modo per essere visibili porterà traffico qualificato verso la landing page. Insomma ti consiglio di investire se desideri dei ritorni nel breve, medio, lungo periodo.
Difficile andare oltre perché ogni azienda, ogni libero professionista, ogni associazione ha obiettivi, target e risorse disponibili ben diversi e perché la strategia di social media marketing è strettamente personalizzata. Se stai pensando di investire online ma non sai da dove cominciare contattami, ti aiuterò a definire la tua strada per incrementare le vendite e la notorietà del tuo brand online!
Pingback: Chiusura estiva e blog aziendale: come comportarsi?