E’ ancora un retaggio del passato credere che il sito web sia essenziale solo per società, aziende o esercizi commerciali. In realtà oggi il sito web (o almeno un blog su WordPress.org) serve più o meno a tutti, dallo studente che sta finendo gli studi e deve proporsi al mercato del lavoro fino al libero professionista (avvocato, commercialista, ingegnere) che deve promuovere la propria attività e cercare nuovi clienti anche online.
Nel caso del libero professionista sarà quindi fondamentale seguire tutte le regole del Personal Branding in rete a cominciare dal dominio, che dovrà chiamarsi nomecognome.it (o qualcosa di simile). A questo punto non mancheranno nemmeno indirizzi di posta elettronica personalizzati come info@nomecognome.it (lo ammetto io uso Gmail ma solo per ragioni di flessibilità fuori ufficio), i quali renderanno ancora più professionale la presenza sul web.
A questo punto comincia l’aspetto più complicato della costruzione di un sito web, ovvero la definizione della grafica e dello stile oltre alla redazione dei contenuti da pubblicare online. Io mi occupo di realizzazione di contenuti per il web già da qualche anno e posso consigliarvi di procedere per fasi successive dando inizialmente spazio alla scrittura emozionale per poi cercare le parole chiave più ricercate per la vostra professione in rete e sulla cui base ottimizzerete tutti i testi e le immagini del vostro sito web. Un lavoro lungo, ma che proprio perché viene fatto una volta per tutte (o almeno per un paio di anni) deve essere fatto con la massima cura ed attenzione.
La domanda che più mi viene fatta è: quali contenuti inserire nel sito web personale? Oltre alla situazione in cui le persone hanno difficoltà a scrivere di loro stessi. Il mio consiglio? Rileggere attentamente il curriculum, individuare aree interessanti e punti di forza e svilupparli attraverso il racconto di qualche esperienza personale. Senza trascurare poi le passioni, le collaborazioni, gli impegni sociali e tutto quello che può arricchire la presentazione personale.
Qual è dunque l’utilità di un sito personale? Naturalmente quella di far conoscere il professionista a un più ampio bacino di potenziali clienti, oltre ad offrire l’occasione per fare networking e rete con altri professionisti dando vita a nuove collaborazioni. Un’attività sempre più importante in un contesto in cui oggi abbiamo un lavoro, ma domani potremmo perderlo di punto in bianco.
Un sito web accattivante, ricco e ben strutturato è lo strumento migliore per farsi conoscere, trovare e creare relazioni con altri professionisti e sicuramente non rappresenta una perdita di tempo e denaro. Se sei consulente, avvocato, commercialista, libero professionista è giunto il momento di raccontare al web chi sei e perché il tuo servizio può aiutare a risolvere i problemi del potenziale cliente. Il tutto a costi davvero contenuti.