Creare un business oggi richiede una notevole abilità, soprattutto nel farlo conoscere ai potenziali clienti. Ci sono infiniti modi per generare passaparola e conoscenza sia per le startup che per le piccole e medie imprese anche con un basso budget. Eccone qualcuno:
- Raccontare la propria storia: non parlando solo di chi siete e di quali sono le caratteristiche del vostro prodotto o servizio ma soprattutto del motivo per cui il vostro target deve tenervi in considerazione. Sarete molto più rilevanti se racconterete di un esempio basato sugli effettivi vantaggi raggiunti da una persona grazie alla vostra azienda.
- Ascoltare, guardare, imparare e fare meglio: guardate i vostri competitor e imparate da loro cosa funziona di più. Guardate anche cosa non funziona e come migliorare quello che già esiste online e offline. Questo non vi permetterà di rinunciare alla fase di test, ma di ridurla notevolmente.
- Essere presenti strategicamente sui social media: la sola presenza non è strategia. Utilizzate i social media per condividere contenuti di valore, generare awareness, creare una community e coinvolgerla nelle vostre attività: questa è strategia. Infine dovrete capire che lavorare sui social media non è gratuito: dovrete pagare la piattaforma per essere visibili (esempio Facebook Adv) e pagare un consulente perché vi dedichi il suo tempo e crei una social media strategy personalizzata per il vostro prodotto e servizio.
- Il Content Marketing è cruciale: sviluppate una seria e strutturata strategia di content marketing e continuate a seguirla per almeno 6 mesi, i risultati arriveranno. Siate aggressivi ma realistici e aumentate il ciclo di vita dei vostri contenuti utilizzando diversi canali in tempi diversi.
Questi sono solo alcuni dei consigli che da consulente offro ai miei clienti in tutta Italia. Se anche tu vuoi migliorare la tua presenza online e far conoscere la tua azienda ai potenziali clienti contattami!
L’ha ribloggato su picchiale.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cosa è il growth hacking e perché è utile alla startup? | Cristina Skarabot