Tra i temi su cui riflettere per quanto riguarda il web marketing e la comunicazione del 2023 emerge con forza il concetto di ordine, con cui si intende il bisogno dell’individuo di stabilire un centro e una stabilità. Le aziende devono imparare a rispondere al bisogno di unicità delle persone con prodotti di lusso, che rispondono all’equazione “se acquisti quel determinato prodotto, gli altri ti invidieranno”.
Promettere ordine in uno scenario dominato dal caos significa soffermarsi sul bisogno psicologico del controllo, che combatte stati emotivi come ansia, rabbia e angoscia. Gli anni di pandemia hanno portato a un disagio che richiede una nuova stabilità e il bisogno di ordine si trascinerà anche nel 2023.
La sfida per le aziende è quella di gestire l’ansia delle persone con strumenti e programmi capaci di portare nuova creatività.
Sacrificio e bene comune: il secondo trend del 2023
Sempre parlando di nuove tendenze di marketing e comunicazione appare chiaro come si stia imponendo un concetto di sacrificio per raggiungere un bene comune. In questo senso si genera un altruismo che sottende ad un guadagno e nasce per dare forma alla propria identità.
Nel 2023 le aziende diventeranno uniche grazie al sacrificio delle persone – dipendenti ed altri stakeholder – per una causa comune.
Fake news e tendenza alla menzogna portate dalla paura
Nel 2023 si fa forza anche il concetto di menzogna e sono arrivati tra noi i deepfake, “vere e proprie manipolazioni digitali di voci, video e immagini di personaggi. Con la scarsa alfabetizzazione in materia di tecnologie digitali, tuttora le persone non distinguono la verità dalla menzogna in riferimento a questi temi». (Fonte: Tech4Future)
Il bisogno di ordine nasce per contenere l’ansia, il sacrificio per innalzare se stessi, ma la menzogna è la tecnica principale che l’uomo ha a disposizione per difendersi. In tal senso le aziende devono rompere i film mentali delle persone e arrivare alla verità con il fact checking, per verificare le informazioni, e il debanking, per smontare le informazioni false. La sfida di ciascuno dei due percorsi formativi citati è giungere al “contrario”. Nel 2023, bisogna demolire la menzogna opponendovi il suo contrario.
Queste tre tendenze domineranno tutta l’attività di marketing e comunicazione del 2023 e si imporranno in aziende di piccole, medie e grandi dimensioni portando a un nuovo modo di promuovere prodotti e servizi. Non resta che accogliere il cambiamento e vedere cosa succederà con l’anno nuovo.