Twitter: i vantaggi del social media marketing con i tweet

Da quando è nato Twitter ha cambiato la comunicazione tra aziende e potenziali clienti, che ora è ancora più veloce e diretta. Su Twitter si possono creare rubriche che raccontano il prodotto e il servizio e grazie a Twitter è possibile:

  • seguire tendenze e sviluppi in tempo reale;
  • accrescere la popolarità del brand;
  • offrire ai clienti un servizio diretto;
  • creare legami con clienti e influencer.

Grazie al social media si possono capire umori ed esigenze dei clienti e proprio grazie alla piattaforma di microblogging si possono testare gli umori dei clienti.

Ogni tweet è fondamentale e nonostante la sua brevità va pensato con attenzione per essere coerente con l’immagine del brand e il tone of voice dell’azienda.

L’importanza di una community di follower

Fare social media marketing significa rendere il profilo noto al maggior numero possibile di utenti e per questo è importante creare un piano editoriale rilevante per chi segue l’azienda. Solo così Twitter raggiungerà il pubblico di potenziali interessati a prodotti e servizi e permetterà di parlare ai diretti interessati. Quali sono le caratteristiche di Twitter?

1. Twitter è interattivo e va usato per porre domande, iniziare conversazioni e partecipare a discussioni sugli altri account. Non basta rispondere in modo banale, ma intervenire aggiungendo ulteriori stimoli alla conversazione coinvolgendo e taggando altre persone. Usare bene Twitter significa essere sempre attivi e partecipare al dialogo.

2. Twitter è proattivo e sono tante le azioni con cui stimolare l’attività dei follower, dalla sessione di domande e risposte agli eventi con ospiti, fino alla creazione di branded hashtag o alla organizzazione di un concorso. Molto interessanti sono anche i sondaggi, ma in ogni caso usare Twitter bene significa stimolare i follower con idee sempre nuove.

E tu, usi Twitter? Se sì come? Raccontalo nei commenti!

Twitter Blue: cosa è e come utilizzarlo?

Twitter Blue è la versione a pagamento di Twitter e comprende diverse funzionalità, anche se manca ancora il pulsante “Modifica” che permetterebbe di editare e correggere eventuali errori nel post una volta pubblicato. Vediamo, invece, cosa offre a chi si iscrive e come utilizzarlo.

Le funzionalità aggiuntive di Twitter Blue

1. Cartelle segnalibri: si tratta di un modo efficiente per organizzare i tweet e trovarli quando se ne ha bisogno.

2. Pulsante “Annulla Tweet”: come detto non abbiamo ancora il pulsante “Modifica” ma quello “Annulla” permette di correggere rapidamente un errore di battitura o taggare la persona giusta. La modifica può essere fatta entro 30 secondi dalla pubblicazione del tweet o del commento e si può vedere in anteprima il tweet prima di pubblicarlo.

3. Modalità lettore: gli utenti di Internet sono almeno una volta entrati in modalità lettore sul browser. In questo caso Twitter Blue permette di tenere il passo con le notifiche convertendo i tweet lunghi in un formato facile da leggere e migliorando la fruizione dei contenuti.

Oltre a questo chi decide di pagare per iscriversi a Twitter Blue può contare su un’“assistenza clienti in abbonamento dedicata” per la risoluzione di ogni problema. Infine sono disponibili temi, colori e icone personalizzate sia per la versione web sia nell’app per Iphone e Android.

Quanto costa Twitter Blue

Se ti ho incuriosito e vuoi sapere quanto costa Twitter Blue, allora devi sapere che è disponibile in Canada per $ 3,49 CAD e $ 4,49 AUD in Australia al mese. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, Twitter ha già indicato che verrà lanciato per $ 2,99 al mese. È probabile che Twitter Blue arrivi in dozzine di paesi nel prossimo futuro, quindi tieni d’occhio la tua regione per i prezzi aggiornati.

Novità Twitter: arriva Twitter Spaces

Il lancio di Twitter Spaces è una novità che al momento riguarda pochi eletti che hanno a disposizione un’area per conversare tramite messaggi vocali. L’attivazione dello Space è evidenziata da un cerchio viola sul Fleet dell’utente che lo ha creato e tutti i contatti diretti possono aggiungersi alla discussione e vedere chi partecipa.

Cosa sono i Twitter Spaces

Gli Spaces sono l’ultimo esperimento con cui Twitter decide di far usare agli utenti la voce come nuova forma di comunicazione nella piattaforma, sulla scia di quanto fatto dal social media di tendenza, ClubHouse. Le ragioni dell’uso della voce sono la maggiore possibilità di trasmettere emozioni ed empatia, una cosa che non si riesce a fare con i 280 caratteri di testo.

Con gli spazi si vengono a creare piccoli spazi dove gli utenti possono connettersi in modo diretto e intimo grazie alle chat room audio, proprio come quando ci si incontra di persona. L’importante è sapere che il controllo assoluto di questi spazi è affidato a chi gli crea, che dà alle persone il permesso di partecipare. Gli altri utenti potranno usare le emoji per commentare.

Con questa ultima novità di Twitter e una funzione di Facebook simile, i social media dopo ClubHouse hanno deciso di investire sulla voce. Il 2020 non è stato un anno facile a causa della pandemia e la tecnologia è diventata il nuovo strumento per comunicare. Sulla base di questa tendenza anche i social media hanno studiato come mettere in contatto le persone e, quando testi e immagini non bastano più, ecco che sono subentrati la voce e l’audio.

Pillola di web marketing: i consigli di Twitter per il post perfetto

Arrivano direttamente da Joe Wadlington, Global Creative Lead di Twitter i consigli per realizzare il post perfetto all’interno del programma “Good Copy, Bad Copy”, che vuole aiutare gli utenti a realizzare Tweet dal maggior impatto ed efficacia. Il programma comprende anche due video che permettono a tutti di migliorare la loro attività su Twitter. Vediamo qui alcuni consigli.

Come ottimizzare il tweet

  1. Usare gli hashtag pertinenti: è sconsigliabile per i brand usare gli hashtag di tendenza se non sono pertinenti con l’attività del brand e creano confusione nell’utente. Il consiglio in più è usare le lettere maiuscole nell’hashtag per aumentare l’impatto visivo.
  2. Ridurre il numero degli hashtag: troppi hashtag aumentano la complessità del tweet e diminuiscono le probabilità che il link venga cliccato. Il consiglio è scrivere al massimo due hashtag per post per massimizzare la portata del post. Evitiamo, quindi, di inserire troppi hashtag per non offrire distrazioni agli utenti.
  3. Attivare le website cards: il tweet più efficace è quello in cui sono attivate le website card, che mostrano l’immagine di preview del post e offrono all’utente maggiore spazio su cui cliccare o muoversi. Senza le cards l’unica possibilità è aggiungere il link all’URL e Twitter creerà un’anteprima in automatico, non personalizzabile.

Come vedi si tratta di consigli semplici, ma immediatamente efficaci nel migliorare l’impatto e le prestazioni del post, generando più traffico e portando visite e nuovi clienti.

6 tips per usare meglio Twitter

Come saprai Twitter è un social media sempre più interessante per le aziende, ma pochi ancora conoscono il potenziale di un piano editoriale per Twitter ben realizzato. Molte aziende lo usano ancora come un clone di Facebook e compiono azioni poco efficaci su questa piattaforma, senza studiare i dati disponibili per ottimizzare i risultati e ottenere maggiori conversioni.

Vediamo, quindi, sei consigli che voglio darti per migliorare la tua presenza su Twitter.

  1. Trova i tuoi vecchi tweet

Il miglior modo per sapere se I tuoi Tweet hanno ricevuto la visibilità che meritano è provare a trovarli sulla piattaforma, ricordandosi che Twitter ti mostra gli ultimi 3.200 tweet nella timeline. Come fare? Il consiglio è usare la ricerca avanzata su Twitter: potrai specificare il periodo di tempo e altri dati, ma anche trovare il primo tweet del tuo profilo con l’opzione “Find First Tweet”.

  1. Ottenere le statistiche per ogni Tweet

Pochi ancora utilizzano i tweet analytics per vedere le statistiche di base dei vari tweet pubblicati su Twitter, come commenti, retweet e like, ma anche impression e tasso di conversione. Si tratta di metriche utili a capire quali sono i tweet di maggiore successo per ottimizzare il piano editoriale e studiare la social media strategy futura su Twitter.

  1. Promuovere i tweet per aumentare la visibilità

Pochi ancora utilizzano i tweet sponsorizzati su Twitter, ma si tratta di una funzionalità perfetta per aumentare le visualizzazioni e le impression sul social media, ponendo il messaggio davanti agli occhi del pubblico.

Cliccando sul pulsante “Promote YourTweet” avrai accesso a un pannello per scegliere location, target e budget da investire e potrai vedere una stima della copertura del tuo post. Il segreto è selezionare i tweet migliori su cui investire.

  1. Ottieni dati sul tuo pubblico su Twitter

Conoscere il proprio pubblico su Twitter è indispensabile per realizzare una social media strategy di successo e i dati demografici sono visibili sempre in Twitter Analytics. Potrai così creare contenuti capaci di catturare davvero l’attenzione del pubblico o individuare una nicchia da raggiungere per aumentare visibilità e conversioni sul sito web.

  1. Scaricare tutti i dati

Molto spesso si preferisce scaricare tutti i dati dell’attività su Twitter e il download è la scelta migliore. Potrai così avere materiale in più per capire cosa funziona di più e cosa funziona meno nella tua strategia sui social media e per fare l’esportazione basta cliccare su “Export Data” in alto a destra.

  1. Creare i Momenti su Twitter per diventare memorabili

Oltre alla possibilità di creare Twitter tradizionali, sulla piattaforma si possono usare anche i momenti, ovvero uno slideshow di tweet che rende più semplice l’attività di storytelling per l’azienda. Dalla pagina “Create your Moment” puoi aggiungere un titolo, una breve descrizione e scegliere immagine o video di copertina.

A questo punto puoi scegliere i vari tweet da aggiungere allo slideshow, per ottenere risalto nel timeline degli utenti.

Conclusioni

Twitter è uno strumento eccezionale per fare brand awareness, ma anche per promuovere il tuo sito aziendale o il tuo ecommerce ottenendo vendite, lead e conversioni.

Naturalmente, come per ogni tweet, la sua gestione va affidata a professionisti del social media marketing, che sapranno creare una valida social media strategy e ottenere il massimo da Twitter.