6 consigli per far crescere la tua PMI con i social media

Durante l’emergenza COVID-19 il compito della maggior parte delle aziende è stato quello di mantenere la relazione con i clienti attraverso i social media, anche se molte hanno approfittato dell’occasione per trovare nuovi strumenti per far crescere la loro visibilità sui social e aumentare le opportunità di business.

Questo ha generato una maggiore competitività e aumentato notevolmente il numero dei player del settore, come fare allora ad essere attrattivi e a far crescere la PMI o piccola azienda con i social media? Vediamo sei consigli utili.

Come usare i social media se sei una PMI

  1. Fare content curation: creare contenuti sempre nuovi può essere complesso, soprattutto per la piccola azienda e per chi ha budget, risorse e tempo limitati. Per questo il consiglio è usare tool come Pocket, Flipboard e Feedly per fare content curation.
  2. Puntare sul visual: il 72% dei consumatori preferisce i video ai manuali quando si tratta di decidere se acquistare un prodotto. In questo caso i tool che puoi utilizzare sono Adobe Premiere Pro, Filmora e Vimeo Create.
  1. Coinvolgere i clienti: gli user generated content piacciono a tutti così come i quiz e i sondaggi sui social media.
  2. Pubblicare post in automatico: se vuoi creare e pubblicare topical post in automatico puoi usare tool come Salesforce.
  3. Usare gli hashtag corretti: chi sa selezionare gli hashtag corretti aumenta la probabilità che il post venga trovato online. Ricordati di individuare hashtag importanti per il tuo settore di business, per la tua azienda e per i tuoi clienti.
  1. Monitorare la concorrenza: il tool migliore per monitorare la concorrenza è senza dubbio BuzzSumo, che ti aiuterà a evitare errori, vedere quali sono le strategie più efficaci e analizzare il sentiment dei clienti.

In poche parole, gestire i social media è un lavoro a tempo pieno e, se credi di non avere le risorse per farlo “in casa” forse è il caso di considerare il coinvolgimento di un social media manager o consulente esterno.

Contattami per saperne di più, ti aiuterò a far crescere la tua azienda su Facebook, Instagram & CO.

 

 

 

Cosa non fare assolutamente su Linkedin: i consigli per farsi trovare

Circolano sul web numerose guide che raccontano con più o meno completezza cosa bisogna fare per avere successo sui social media e su quali leve puntare per raggiungere l’unico risultato concreto che interessa a tutti: vendere. O almeno fatturare, ma quindi come farsi trovare su Linkedin? E cosa non fare assolutamente nel tentativo di conquistare nuovi clienti? Continua a leggere

Facebook per palestre: consigli per promuoversi online

Da diverso tempo i social media hanno profondamente cambiato il modo di comunicare, informarsi e acquistare prodotti e servizi. Questo cambiamento ha rivoluzionato non solo le grandi aziende, ma anche le piccole attività come le palestre.

Se in passato usavi volantini, cartelloni, telefonate e sms oggi la comunicazione della tua palestra richiede la conoscenza e l’utilizzo professionale di Facebook, Linkedin, YouTube e delle nuove piattaforme come TikTok. Si tratta di strumenti che non disturbano, ma sono capaci di comunicare senza passare inosservati e ti permettono di fidelizzare i clienti. Come cominciare a usarli?

Il mio consiglio è creare innanzitutto una pagina Facebook, il luogo dove i potenziali iscritti alla tua palestra verranno a cercare maggiori informazioni su costi, orari e tipologia di corsi offerti. Una volta fatto questo è il momento di cominciare a pubblicare. Vediamo alcuni consigli utili!

  1. Crea una community di appassionati su Facebook

La palestra si presta bene alla creazione di una community di fan fidelizzati, che utilizzeranno Facebook per restare sempre aggiornati e in contatto con la palestra, anche nei periodi di minore frequentazione. Un suggerimento valido è quello di creare il gruppo degli iscritti alla palestra o ai corsi di maggiore interesse, dato il potenziale dei gruppi Facebook.

  1. Pubblica contenuti interessanti e accattivanti

Ricorda sempre che la pagina Facebook non è un contenitore di pubblicità, ma un luogo in cui condividere post utili e interessanti. Vietato essere ripetitivi, a partire dal post di buongiorno per non perdere fan. Contenuti che, invece, non devono mancare sono:

  • informazioni pratiche su corsi, promozioni e offerte;
  • foto scattate durante i corsi e gli allenamenti;
  • consigli utili e approfondimenti su tecniche di allenamento, piani nutrizionali e altro;
  • contenuti simpatici, che possano facilmente diventare virali e creano una bella atmosfera sul social e, di riflesso, intorno alla palestra.

Senza dimenticare di affiancare ai contenuti creati da voi anche contenuti presi da altri portali e dal web, in modo da offrire sempre la migliore informazione ai vostri fan. Il consiglio è affidarsi a un professionista, che saprà creare un buon piano editoriale e aumenterà il prestigio della palestra.

  1. Crea campagne a pagamento per promozioni e offerte speciali

Accanto alla pubblicazione di contenuti gratuiti, un valido social media manager proporrà all’imprenditore di creare campagne a pagamento per promuovere la palestra. Una bella idea è dare la possibilità ai fan di scaricare coupon di sconto con offerte speciali o abbonamenti a prezzo ridotto, per incentivarli a venire di persona in palestra.

Come vedi, i modi per promuovere la tua palestra con una semplice pagina Facebook sono veramente tanti e affidandosi a chi ha fatto del social media marketing il suo mestiere significa avere la palestra sempre piena di utenti.

Contattami per saperne di più!

Consigli per fare la bio di Instagram

Hai finalmente deciso di aprire un account Instagram per promuovere la tua azienda sui social network, consapevole delle molteplici opportunità offerte da tale strumento? In questo breve post vedremo come fare la bio di Instagram perfetta per distinguerti dai competitor.

Come fare la bio di Instagram perfetta

Ottenere nuovi clienti su Instagram e creare un profilo visibile online significa ottimizzare la biografia, che rappresenta il tuo biglietto da visita sulla piattaforma visual più di tendenza oggi (leggi i dati sul blog di Hootsuite).

Comincio col dire che una biografia di Instagram può contenere al massimo 150 caratteri, che comprendono anche spazi, hashtag e menzioni: ecco perché è importante saper esprimere con chiarezza e semplicità chi sei, cosa fai e perché seguire il profilo.

Inoltre, non dimenticarti di inserire un contatto nel campo di testo se hai un profilo personale o nella sezione contatti nel caso di un profilo aziendale e indica se vuoi ricevere messaggi privati su Instagram. Completa il tutto con il link al tuo sito web, da inserire nell’apposito campo.

 Come fare una bio centrata su Instagram

Forse non lo sai, ma esiste una tecnica per scrivere una bio centrata su Instagram anche se questo riduce i già pochi caratteri a tua disposizione. Piuttosto potresti usare le liste puntate e aggiungere gli emoji.

Se hai deciso di usare una lista non farla troppo lunga, dato che le righe in più “spingono” le foto verso il basso costringendo il visitatore a scrollare la schermata.

Non riesci ad andare a capo quando scrivi la tua bio di Instagram?

Ti consiglio di scriverla direttamente sul web oppure in txt o nelle note del telefono per poi copiarla nel profilo.

I consigli in più per la perfetta Instagram bio

La biografia aziendale vincente è quella che mette subito in luce le competenze e le caratteristiche distintive rispetto ai competitor, i prodotti e servizi offerti e le opportunità di collaborazione.

Non devi poi dimenticare di inserire una parola chiave nella biografia di Instagram (#parolachiave) per facilitare la visualizzazione del tuo profilo tra i risultati di ricerca sul social media, dare al profilo una caratterizzazione precisa e trovare follower realmente interessati ai contenuti.

Come modificare una bio Instagram

Se vuoi modificare la bio Instagram aziendale aggiungendo nuove informazione o aggiornando i dati puoi farlo da smartphone tramite l’apposita app Instagram per Android e iOS oppure da computer sul sito Web ufficiale del social network.

Conclusioni

Instagram è il social media che continua a crescere e conquistare nuovi follower e la tua azienda non può sicuramente trascurare questo canale per fare marketing online.

Il discorso è sicuramente lungo e complesso da affrontare, lascia i tuoi dubbi e domande nei commenti e sarò felice di risponderti.

Leggi anche: Consigli per aumentare follower e like su Instagram

 

Fare social media marketing con Snapchat

Oggi le aziende che si rivolgono agli utenti più giovani ed ai teenager non possono trascurare Snapchat, che registra ben 178 milioni di utenti nel modo e permette di scattare foto e registrare brevi video da condividere con i follower. Tuttavia, non è semplice usare Snapchat nelle strategie di Social Media Marketing, anche perché il contenuto si cancella dopo sole 24 ore. Vediamo brevemente quali sono le possibilità di pubblicità a pagamento offerte da questa piattaforma.

Cosa è Snapchat

Snapchat è un’applicazione di messaggistica istantanea con testi, video e foto disponibile per dispositivi iOS e Android e usata per la registrazione e riproduzione di foro e filmati.

Presenta, tuttavia, caratteristiche particolari come la possibilità di guardare il video solo 2 volte prima che venga cancellato o visualizzare le Snapchat Stories per un massimo di 24 ore. Per queste caratteristiche, Snapchat si avvicina alla comunicazione spontanea e face to face, da realizzare con un canale personale.

Snapchat Stories

Gli stessi Facebook e Instagram hanno dato il via al fenomeno delle Stories ispirandosi a Snapchat e alla funzione My Story, che permette di creare una sequenza cronologica di immagini e video da inserire durante tutta la giornata. Dopo 24 ore i contenuti della storia scompariranno.

Instant Messaging

Oltre alla funzione di pubblicazione di contenuti, Snapchat è anche un’applicazione per la messaggistica istantanea con cui comunicare con fino a 16 persone tramite messaggi testuali, vocali o Snaps, proprio come avviene con WhatsApp o Facebook Messenger.

Sono anche disponibili telefonate con o senza video tra due utenti. Anche in questo caso, il messaggio dopo essere stato letto o quando la conversazione viene chiusa scompare e chi vuole archiviare contenuti deve farlo manualmente, uno ad uno.

Le campagne pubblicitarie su Snapchat

Come le altre piattaforme social, anche Snapchat permette di gestire campagne pubblicitarie. In particolare, l’azienda può configurare:

  • Snap Ads, su cui attivare video della durata massima di 10 secondi o video long form, inserire app sponsorizzate o promuovere articoli e siti web;

 

  • Sponsored geofilter: si tratta di foto con l’indicazione chiara della città in cui ci si trova che sono utilizzabili e creabili liberamente dall’utente per essere applicate allo Snap in questione. Le aziende possono anche aggiungere agli Snap gli On Demand Geofilter per promuovere negozi e locali e facilitare condivisioni e passaparola;

 

  • Sponsored Lenses: a fianco della maschera della Lense si può far apparire il logo del brand o dell’azienda, proprio come fatto negli USA dalla 20th Century Fox per l’uscita del film “X-Men: Apocalypse. Le Lenses rappresentano sicuramente la migliore opportunità per essere unici, ma sono anche la forma più costosa di pubblicità nell’app.

Anche se tutti parlano di Facebook, Instagram, TikTok non bisogna dimenticare l’esistenza degli altri social media che, come Snapchat, permettono di raggiungere soprattutto i giovanissimi. Se desideri maggiori informazioni sul social del fantasmino contattami, sarò felice di aiutarti!