YouTube: qualche consiglio per cominciare

Da sempre YouTube non è solo un raccoglitore di video, ma uno strumento che può fare la differenza per il business. Le visualizzazioni giornaliere sono migliaia ed è grande la considerazione che questa piattaforma ha ottenuto nel corso del tempo. Forse non lo sai, ma YouTube è il secondo sito più visualizzato dopo Google proprio grazie all’importanza dei contenuti video.

Tutti possono avere bisogno di un canale YouTube, ma non sempre è facile gestirlo per migliorare la visibilità e far crescere il proprio business.

YouTube: perché ti serve un canale

La query “come creare un canale YouTube” è ancora molto digitata dalle persone che vogliono sfruttare questo strumento. Oggi non basta caricare il video online, è necessario fare SEO per YouTube e analizzare i dati. Perché aprire un canale YouTube?

Semplice. I video guardati ogni giorno su YouTube sono 5 miliardi e proprio YouTube permette di amplificare la visibilità di un’azienda, prodotto o servizio. Non a caso si tratta della piattaforma video maggiormente conosciuta e apprezzata in Italia e nel mondo. Per usare YouTube basta avere in account Google.

L’ottimizzazione SEO su YouTube

Fondamentale per ottenere visibilità per il canale o il singolo video è la SEO di YouTube e per questo è importante inserire le parole chiave nel titolo e nella descrizione del video, ma anche nelle impostazioni avanzate.

Google Ads per la promozione dei video

Anche i video YouTube possono essere oggetto di sponsorizzazione grazie alla piattaforma Google Ads e alle campagne Display. Si tratta del modo migliore per raggiungere un determinato target e ottenere l’analisi dettagliata delle prestazioni del video.

Secondo me, ogni azienda e imprenditore deve avere oggi il suo canale YouTube. Qual è il tuo parere? Credi nell’utilità della piattaforma video più famosa al mondo?

4 consigli per aumentare le visualizzazioni su YouTube

In molti si chiedono come aumentare le visualizzazioni su YouTube, individuando e mettendo in atto una valida strategia di content marketing dato anche il sovraffollamento di questo canale dedicato al video marketing e al visual storytelling. Se anche tu fai parte della nutrita schiera di persone che vogliono aumentare le visualizzazioni YouTube senza spendere un patrimonio, ecco 4 consigli per te.

  1. Pubblicare video veramente interessanti per il tuo target

Se il contenuto pubblicato è interessante e di valore, allora le visualizzazioni dei video aumentano in modo naturale. Come trovare sempre nuovi temi di interesse per il tuo pubblico di riferimento e nuove keyword?

Il mio consiglio è partire, proprio come per i nuovi blog, da un’analisi SEO usando tool specifici come KeywordTool.io, che ha una sezione dedicata proprio alla keyword research su YouTube. Senza dimenticare che da YouTube potrai apprendere quali sono le ricerche fatte dagli utenti e i video di maggiore interesse.

  1. Fare ottimizzazione SEO del video

Un altro modo per aumentare le visualizzazioni su YouTube è fare ottimizzazione SEO del video, inserendo nella scheda le parole chiave con cui vuoi farti trovare sia su Google, sia sul motore di ricerca interno di YouTube. Un altro obiettivo dell’attività SEO su YouTube è farsi trovare tra i video correlati e i fattori che influenzano il posizionamento sono:

  • titolo del video
  • descrizione del contenuto
  • nome del file
  • tag del video

Per individuare i tag migliori, ti consiglio di utilizzare software come TubeBuddy, un’applicazione di Chrome che permette di aggiungere note o schede ai video e monitorare la concorrenza, scoprendo i tag usati dagli altri utenti su YouTube per aumentare le visualizzazioni.

  1. Creare una bella miniatura o anteprima del video

Attirare l’attenzione del pubblico con una bella anteprima del video è il mio terzo consiglio per aumentare le visualizzazioni in poco tempo e in particolare si tratta di ottimizzare l’immagine usata come copertina negli elenchi in cui il video appare come correlato. Una buona strategia di visual storytelling attirerà visualizzazioni e click e per creare questa immagine puoi affidarti a tool come Canva o a Photoshop.

  1. Condividere i contenuti video su tutti i canali online

Ora che il tuo video è ottimizzato puoi e devi procedere con la condivisione e promozione dei contenuti per aumentare le visualizzazioni. Si tratta di inserire il link al tuo video nei canali social, sulla newsletter e sul sito web per invogliare le persone a visualizzarlo e condividerlo a loro volta online.

Non solo: puoi embeddare il video nei post del blog per migliorare l’esperienza utente e influire sui diversi fattori di posizionamento SEO su YouTube come:

  • visualizzazioni;
  • like;
  • commenti;
  • condivisioni.

Più il tuo video sarà apprezzato dagli utenti, migliore sarà anche il posizionamento su YouTube per determinate keyword e di conseguenza aumenteranno anche le visualizzazioni.

Naturalmente questi sono solo alcuni dei consigli base per aumentare la visibilità del tuo video e far crescere le visualizzazioni su YouTube, dato che fare SEO per i video richiede una ricerca, analisi con i tool e l’ottimizzazione del video a cui segue un costante lavoro di content marketing.

Purtroppo ormai non basta più pubblicare un video per farsi notare online, si tratta di testare e lavorare quotidianamente e con precisione per farsi notare, catturare l’interesse degli utenti e ottenere visualizzazioni e click.

 

Come posizionare un video su YouTube in 3 passi

Per fare sul serio su YouTube dovete imparare a posizionare un video e selezionare i tag più efficaci. Solo così attirerete nuovo traffico e verrete visualizzati nelle ricerche delle persone, sia su YouTube sia su Google.

Potrete anche far comparire il vostro video tra i “releted video”, ottenendo un maggior numero di visualizzazioni.

La scelta dei tag è essenziale soprattutto nel momento in cui si pubblica il video online, in quanto fanno capire a YouTube l’argomento del video.

Rispetto alla pagina web, il consiglio è mixare tag specifici e tag generici. Ecco quindi come posizionare un video su YouTube in 3 passi.

La scelta dei tag per i video YouTube

  1. Inserite per primi tag che riprendono parole del titolo e delle prime righe della descrizione

Un esempio? Se il vostro video si chiama “Ricette light” inserirò tra i primi tag “ricette light”, “ricette dietetiche”, “cucina light”.

  1. Inserite prima i tag specifici e poi quelli generici

Per individuare i tag generici potete usare appositi tool online come Keywordtool.io/youtube. Con questo tool si scoprono i termini più digitati nella barra dei video YouTube a partire da una determinata parola chiave. Anche Ubersuggest permette di interrogare il motore di ricerca YouTube. Infine digitando su Google la parola chiave potete scoprire i termini di ricerca correlati alla fine della pagina dei risultati.

  1. Estrapolate i tag dai titoli di video già popolari

Per ogni settore esistono già video popolari e ben posizionati e estrapolare i tag usati vi permetterà di comparire come video consigliato accanto a quello che già riceve molte visualizzazioni.

L’estensione Chrome per i più smaliziati

VidlQ è un’estensione Chrome per vedere anche i tag nascosti di video YouTube ben posizionati e molte altre informazioni, raggiungibili solitamente analizzando il codice sorgente in HTML.

In questo modo potrete vedere le parole che portano i video del vostro settore di business al successo e comparire come video correlati.

Il consiglio? Prendere solo i tag più efficaci per posizionare il vostro video su YouTube.

Il trucco per cominciare a essere visibili su YouTube

Se il vostro canale video non è conosciuto evitare di utilizzare parole chiave composte da un solo termine, data l’alta concorrenza.

Sarà, infatti, difficilissimo posizionarsi per un termine come “ricette” ed è meglio che scegliate keyword composte da più termini.

Se poi volete scoprire le parole chiave più cercate su YouTube in un dato momento per seguire un trend e generare maggiori visualizzazioni per il vostro video, vi consiglio Google Trends per YouTube.

Buon lavoro e scrivete le vostre domande nei commenti!