Perché non devi rinunciare ai post di Google

Oggi gli annunci Google My Business (GMB) sono un importante fattore di ranking locale per le aziende e mantenere le schede di Google My Business aggiornate con contenuti sempre nuovi aumenta la possibilità di comparire tra i risultati di ricerca su Google.

Concentrarsi sui post di Google vale quindi il tempo e le energie di un professionista di web marketing? Sicuramente si tratta di un modo efficace per attrarre traffico organico qualificato, in un contesto in cui è sempre più importante pagare per avere visibilità online.

Qualche parola sui post di Google

I post di Google permettono alle aziende presenti su Google My Business di pubblicare annunci, offerte, aggiornamenti e altri contenuti integrati con immagini, GIF e video e il contenuto è inserito nella scheda con le informazioni sull’attività commerciale, comparendo sia sui risultati di ricerca Google, sia su Google Maps.

La funzionalità è presente da diverso tempo e in particolare dal 2016 ed è davvero interessante per fare marketing geolocalizzato, permettendo di aggiornare la scheda con contenuti dinamici come eventi, offerte e promozioni: oggi i post di Google stanno diventando sempre più importanti in quanto Google My Business ha acquisito rilevanza ai fini della ricerca locale.

Il tutto anche se di recente i Google Post sono stati spostati sul fondo della scheda informativa, probabilmente per l’intento di Google di portare le aziende ad acquistare contenuti a pagamento e difendersi dalla “invasione” di Amazon Advertising.

Perché consiglio di usare i Google Post.

  1. I post di Google sono una componente importante nella scheda Google My Business delle aziende, soprattutto per la ricerca locale e oggi gli elenchi GMB sono il principale fattore d ranking locale. Pubblicare contenuti aggiornati permette di farsi trovare più facilmente online.
  2. I post di Google sono un elemento chiave della tua strategia di web marketing se vendi servizi di alto livello e devi creare una relazione a lungo termine con i consumatori e lo sforzo per creare un post su Google è davvero minimo.

Il consiglio in più è quello di usare i post con intelligenza, ecco qualche esempio concreto:

  • Proponi un messaggio già pubblicato sugli altri canali online: è il modo più produttivo per attirare nuovi clienti, mantenendo una coerenza di fondo;
  • Utilizza Call to Action chiare e decise pubblicando un URL per portare i visitatori sul tuo sito web;
  • Compila tutti i campi del post su Google (data, indirizzo, numero di telefono) e crea contenuti che i visitatori possano recensire e votare per rendere più interessante la tua scheda su Google My Business.

Utilizzare i Google Post è ancora importante e ogni azienda dovrebbe valutare il lifetime value di ciascun cliente attratto sul sito per comprendere il costo effettivo in termini di produttività di questo strumento. Vedrete che aggiornare la scheda di Google My Business con contenuti sempre nuovi è un lavoro capace di portare risultati concreti.

Da Google+ a Google MyBusiness: una guida per le PMI

Dopo aver abbandonato il progetto Google+, Google ha posto una attenzione crescente sulla piattaforma Google My Business per offrire sempre più opportunità alle aziende, soprattutto le PMI con un mercato locale. Grazie a Google My Business ogni piccola azienda può condividere contenuti, informazioni, offerte e altro ancora su Google e migliorare la sua presenza online.

Ad esempio, questo tool offre l’opportunità di pubblicare brevi post corredati da una call to action e che appaiono direttamente sotto la scheda dell’azienda su Google attirando i potenziali clienti, ma anche la possibilità di vedere i dati e gli analytics sulle parole chiave più usate dalle persone per trovare l’azienda su Google My Business.

Leggi anche: Perché non devi rinunciare ai post di Google My Business

Se quindi sei una PMI o una piccola impresa e non stai ancora utilizzando Google My Business ecco perché dovresti farlo e i motivi per cui una presenza su questa piattaforma è oggi più che mai essenziale.

I 3 vantaggi di Google My Business

Essere presenti su Google My Business può portarti tre vantaggi nel breve e lungo periodo ovvero:

  • Essere visto dai potenziali clienti che cercano un determinato prodotto o servizio su Google;
  • Gestire la tua reputazione;
  • Generare più opportunità di business.

Le PMI che già oggi utilizzano Google My Business dichiarano che 4 consumatori su 5 usano i motori di ricerca per trovare informazioni a livello locale, il 70% dei clienti visita un negozio o fa un acquisto a seguito di una ricerca online, l’85% delle persone si fida delle recensioni online di altri clienti al pari delle recensioni fatte di persona da amici o parenti.

Come ottimizzare un profilo su Google My Business

Un profilo aziendale su Google My Business contiene le seguenti informazioni: indirizzo della sede dell’azienda, descrizione dei prodotti e servizi offerti, sito internet, orari di apertura e informazioni per il contatto.

Accanto a queste informazioni essenziali è importante saper offrire all’utente contenuti multimediali, per far arrivare più facilmente il messaggio, e quindi una scheda Google My Business efficace comprenderà un’immagine di copertina accattivante, foto dell’esterno, un logo o immagine di profilo.

Per ottenere il massimo da questo strumento diventa essenziale svolgere alcune azioni quotidiane come:

  • controllare le visite alla scheda di Google My Business e le keyword con cui si viene trovati online,
  • arricchire la sezione domande e risposte con contenuti utili per gli utenti,
  • scrivere post settimanali per catturare l’attenzione dei visitatori e ottimizzare la scheda per la SEO,
  • rispondere a ogni recensione in modo personale e non standardizzato,
  • includere foto e immagini aziendali che raccontano il prodotto e servizio offerto.

Conclusioni

Google My Business è, quindi, una tool veramente utile, efficace e facile da usare e pertanto anche la tua PMI non può oggi rinunciare a essere presente sul motore di ricerca più utilizzato con una sua scheda aziendale. Se vuoi cominciare oggi stesso ad avere visibilità online e a raggiungere nuovi potenziali clienti, contattami per una prima consulenza gratuita, sarò felice di aiutarti.

 

 

La relazione tra recensioni e SEO

Come fare SEO locale? Se hai un’azienda locale sappi che lavorare sulle recensioni è il segreto del successo, la cosa che i consumatori guardano di più prima di fare un acquisto. Ricerche dimostrano che anche le recensioni di Google My Business influiscono sul ranking SEO, oltre che sulle decisioni del potenziale cliente.

Oggi, considerando il volume totale, Google è il sito numero 1 per classifiche e recensioni.

Perché le recensioni sono così importanti?

Una recensione rappresenta un’opinione imparziale su un’azienda e si tratta di informazioni di crowdsourcing: ecco perché Google le considera di grande importanza a livello SEO. Più persone parlano della tua azienda, più il sito sale nella SERP di Google.

Anche se Google non svela la logica dell’algoritmo di ricerca, possiamo fare alcune deduzioni su come le recensioni influiscono sul risultato di ricerca.

  1. Il contenuto della recensione è importante

Ora che Google+ sta per scomparire, Google My Business ha acquisito nuove funzionalità locali e le recensioni possono influire notevolmente sulla SEO. In particolare quelle che contengono parole chiave, che posizionano l’azienda nella parte superiore dei risultati di ricerca sotto la mappa.

La ricerca mostra come è più probabile che la tua azienda si posizioni qui se la recensione:

  • Contiene parole chiave
  • Contiene indicazioni sulla città o quartiere in cui si trova

Un’altra funzione interessante di Google My Business è Google Q&A, che posiziona domande e risposte contenenti la parola chiave. Gli imprenditori possono compilare le Q&A più comuni e rispondere con frasi contenenti la keyword.

  1. L’importanza del coinvolgimento

Sicuramente sai come l’engagement sia importante nei social media, ma altrettanto lo è su Google My Business, coinvolgendo gli utenti rispondendo alle domande e recensioni su Google.

Google My Business ha una pagina in cui consiglia come migliorare il posizionamento e tra i suggerimenti c’è il fatto di rispondere alle recensioni, per far in modo che anche una recensione negativa diventi positiva. A seguito di una risposta aziendale l’89% dei consumatori è disposto a riscrivere la recensione.

  1. Ottenere click e visibilità con le recensioni Google

Oltre al posizionamento SEO, le recensioni sono essenziali come fattore di scelta dei consumatori e oltre il 50% degli utenti online esclude aziende con rating inferiore alle 4 stelle. Inoltre Google premia i siti con un alto numero di click organici, pertanto il processo ideale è: ottenere buone recensioni, generare traffico sul sito, migliorare la SEO e così via.

Conclusioni

Secondo quanto visto sopra, possiamo dire che i profili di Google My Business e le recensioni sono cruciali per l’attività SEO delle aziende locali, assieme alla funzione domande e risposte.

Saper lavorare su questi elementi migliorerà il SEO locale del tuo sito web e ti porterà nuovi clienti e maggiore fatturato.