3 motivi per usare i Facebook Ads per il Local Marketing

Oggi complice la pandemia e il lockdown le persone preferiscono gli acquisti sotto casa e i prodotti locali. Questo si traduce in un’opportunità immensa per i commercianti, che devono saper usare gli strumenti del marketing digitale per fare local marketing.

Tra questi un ruolo fondamentale è svolto dai Facebook Ads, usati dalla maggioranza delle aziende per raggiungere il pubblico di riferimento.

Quali sono i vantaggi di Facebook Ads per il marketing locale

Come detto Facebook Ads è il migliore alleato per il marketing locale, ecco 3 motivi.

1. Strumento semplice e veloce

Per fare local marketing è importante usare uno strumento semplice e veloce, su cui investire un budget alla portata di tutti, anche del negozio sotto casa o della piccola impresa. Basta aprire una pagina Facebook e corredarla delle informazioni essenziali per fare pubblicità sul social media e aumentare l’awareness e le conversioni.

2. Pubblico mirato

Grazie a Facebook Ads gli annunci sono targetizzati e avere una buona base di fan sulla pagina permette al social media di conoscere il pubblico dell’azienda meglio dello stesso imprenditore. Per questo Facebook Ads è ideale per rivolgersi a una precisa nicchia di mercato, che ha la maggiore possibilità di ottenere conversioni grazie agli strumenti di targetizzazione per interessi e geolocalizzazione.

3. Retargeting

Facebook è efficace anche per recuperare i clienti entrati in contatto con l’azienda, ma che non hanno compiuto azioni sul sito. In questo caso sono utili le campagne di retargeting, che coinvolgono chi ha visitato il sito web o la pagina Facebook a 30, 90 o 180 giorni.

Il retargeting mantiene l’utente coinvolto e coinvolge anche i visitatori del passato assicurando all’azienda un alto ritorno sull’investimento dato che si parla ad un pubblico che ha già mostrato interesse per un’attività, prodotto o punto vendita.

Grazie ai Facebook Ads anche il negozio e l’attività locale ha modo di accedere alle opportunità offerte dal digital marketing investendo un budget alla portata di tutti e rivolgendosi in modo mirato al proprio target. Contattami per maggiori informazioni e per studiare la tua personale strategia di local marketing.

Facebook per palestre: consigli per promuoversi online

Da diverso tempo i social media hanno profondamente cambiato il modo di comunicare, informarsi e acquistare prodotti e servizi. Questo cambiamento ha rivoluzionato non solo le grandi aziende, ma anche le piccole attività come le palestre.

Se in passato usavi volantini, cartelloni, telefonate e sms oggi la comunicazione della tua palestra richiede la conoscenza e l’utilizzo professionale di Facebook, Linkedin, YouTube e delle nuove piattaforme come TikTok. Si tratta di strumenti che non disturbano, ma sono capaci di comunicare senza passare inosservati e ti permettono di fidelizzare i clienti. Come cominciare a usarli?

Il mio consiglio è creare innanzitutto una pagina Facebook, il luogo dove i potenziali iscritti alla tua palestra verranno a cercare maggiori informazioni su costi, orari e tipologia di corsi offerti. Una volta fatto questo è il momento di cominciare a pubblicare. Vediamo alcuni consigli utili!

  1. Crea una community di appassionati su Facebook

La palestra si presta bene alla creazione di una community di fan fidelizzati, che utilizzeranno Facebook per restare sempre aggiornati e in contatto con la palestra, anche nei periodi di minore frequentazione. Un suggerimento valido è quello di creare il gruppo degli iscritti alla palestra o ai corsi di maggiore interesse, dato il potenziale dei gruppi Facebook.

  1. Pubblica contenuti interessanti e accattivanti

Ricorda sempre che la pagina Facebook non è un contenitore di pubblicità, ma un luogo in cui condividere post utili e interessanti. Vietato essere ripetitivi, a partire dal post di buongiorno per non perdere fan. Contenuti che, invece, non devono mancare sono:

  • informazioni pratiche su corsi, promozioni e offerte;
  • foto scattate durante i corsi e gli allenamenti;
  • consigli utili e approfondimenti su tecniche di allenamento, piani nutrizionali e altro;
  • contenuti simpatici, che possano facilmente diventare virali e creano una bella atmosfera sul social e, di riflesso, intorno alla palestra.

Senza dimenticare di affiancare ai contenuti creati da voi anche contenuti presi da altri portali e dal web, in modo da offrire sempre la migliore informazione ai vostri fan. Il consiglio è affidarsi a un professionista, che saprà creare un buon piano editoriale e aumenterà il prestigio della palestra.

  1. Crea campagne a pagamento per promozioni e offerte speciali

Accanto alla pubblicazione di contenuti gratuiti, un valido social media manager proporrà all’imprenditore di creare campagne a pagamento per promuovere la palestra. Una bella idea è dare la possibilità ai fan di scaricare coupon di sconto con offerte speciali o abbonamenti a prezzo ridotto, per incentivarli a venire di persona in palestra.

Come vedi, i modi per promuovere la tua palestra con una semplice pagina Facebook sono veramente tanti e affidandosi a chi ha fatto del social media marketing il suo mestiere significa avere la palestra sempre piena di utenti.

Contattami per saperne di più!

Facebook rimuove le restrizioni sulla percentuale di testo negli Ad

Di recente Facebook ha annunciato un importante update, ovvero la rimozione della percentuale massima del 20% di testo nelle immagini degli annunci a pagamento. Come spiegato da Matt Navarra, Facebook sta informando chi fa pubblicità sul social media spiegando che:

“…we will no longer penalize ads with higher amounts of image text in auctions and delivery.”

Per avere maggiori informazioni si dovrà attendere l’aggiornamento della pagina Help sul testo nell’immagine, che ad oggi non è ancora avvenuto, dato che si raccomanda di usare testi brevi, puliti e concisi per una maggiore efficacia del messaggio.

Cosa cambia con il nuovo update

Con questo nuovo update chi fa pubblicità su Facebook, Instagram e l’Audience Network potrà inserire una percentuale di testo nell’immagine superiore al 20%, anche se gli annunci con tanto testo nell’immagine potrebbero non essere approvati o performare peggio.

Viene abbandonato, quindi, anche l’uso del Text Overlay tool che permetteva di misurare la quantità di testo e allinearsi alla regola del 20%. Da qualche giorno lo strumento non è più disponibile per gli utenti.

Perché esisteva il limite di testo sulle immagini

Negli anni il social media ha notato come gli utenti di Facebook e Instagram non apprezzavano molto testo nell’immagine principale dell’annuncio e come questo elemento penalizzava la user experience generale sul social media. Già nel 2018, tuttavia, Facebook aveva avuto un’apertura permettendo agli inserzionisti di aumentare la quantità di testo.

Oggi, con il nuovo update, sparisce del tutto il limite del 20%, anche se, come afferma la stessa Facebook resteranno più performanti gli annunci con poco testo nell’immagine.

In poche parole, gli ads ricchi di testo saranno approvati e potranno raggiungere un buon numero di persone se inseriti in un progetto di marketing ben studiato.

 

Consigli pratici per vendere su Facebook

L’obiettivo delle aziende è sicuramente vendere su Facebook, obiettivo primario di chi usa questo social media nella sua attività di email marketing. Su Facebook la tua azienda può incontrare un pubblico veramente ampio di potenziali clienti e puoi comunicare il tuo prodotto, servizio e azienda a potenziali clienti, creando una relazione di fiducia con loro.

Sui social media e su Facebook puoi trovare veramente molte opportunità, anche se si tratta di un’attività da affidare a veri professionisti del web marketing per non sprecare soldi in attività inutili o che potrebbero minacciare l’immagine della tua azienda.

In questo post voglio darti le basi per vendere su Facebook, se poi desideri approfondire il discorso puoi contattarmi per una consulenza personalizzata via Skype.

Vendere su Facebook: da dove iniziare

Quali sono le basi per vendere su Facebook? La prima cosa da fare è creare una pagina aziendale su Facebook, dato che usare il profilo personale per fare pubblicità a se stessì viola il regolamento di Facebook. Scopri qui come creare una pagina Facebook.

Se hai un ecommerce puoi usare con successo la Vetrina della Pagina Facebook per creare un vero e proprio shop integrato nel social media, caricare i prodotti, la descrizione, i prezzi e il link al tuo sito web.

Curare i contenuti per raggiungere i clienti su Facebook

La vendita online su Facebook dipende strettamente dai contenuti pubblicati e su Facebook puoi aggiungere foto, link, testi e video per catturare l’attenzione dei tuoi clienti.

Tra questi i più efficaci sono oggi immagini e video, data la loro capacità di emozionare e coinvolgere l’utente per convincerlo ad acquistare i tuoi prodotti o servizi. Puoi creare video motivazionali con una call to action che rimanda al tuo corso di crescita personale o inserire il prodotto in un contesto per mostrarne l’utilizzo o ancora usare la funzione dei video in diretta per creare veri e propri mini spot pubblicitari capaci di coinvolgere i più giovani.

Anche le parole usate nei post sono fondamentali per vendere online su Facebook: titolo, descrizione e CTA (call to action o invito all’azione) non devono mai mancare. Essere persuasivi e catturare davvero l’attenzione dell’utente è il segreto di ogni web marketer professionista. Ricorda, non esiste un contenuto perfetto, ma solo il contenuto migliore per un determinato pubblico, in un determinato momento e determinato obiettivo.

Usare la funzione Offerte

Il miglior modo per aumentare le vendite su Facebook è creare le Offerte per permettere ai clienti di scaricare dei Coupon con un codice da usare sul sito web per acquistare online oppure in negozio. Inoltre puoi integrare l’offerta con apposite campagne di retargeting, anche dinamico, per “inseguire” letteralmente con il tuo messaggio pubblicitario il potenziale cliente online.

Guarda anche il video di approfondimento qui.

Non solo Facebook: vendere con l’inbound marketing

Sicuramente vendere su Facebook è importante, ma per farlo devi saper usare l’inbound marketing in modo da creare una strategia di vendita completa, coinvolgendo davvero il potenziale cliente in tutte le fasi del buyer’s journey grazie a contenuti di valore e senza forzare la fase finale di acquisto.

Contenuti gratuiti, una relazione di fiducia e un brand dalla solida reputazione sono le parole chiave per raggiungere il successo e aumentare le vendite, anche grazie a Facebook.

Contattami per una consulenza gratuita!

9 statistiche di Facebook Marketing per il 2019

Probabilmente Facebook non sarà il social network più moderno o il più bello, ma sicuramente rappresenta la migliore piattaforma per chi fa marketing online ed è usato dal 93% di coloro che fanno pubblicità sui social media. Per questo voglio indicarti in questo post 9 statistiche di Facebook Marketing su cui basare la tua strategia per il 2019. Vediamo quali sono.

  1. Il 39% degli utenti cerca offerte speciali sulle pagine aziendali Facebook

È stato dimostrato come il 39% degli utenti Facebook segua una pagina aziendale per ricevere offerte, sconti e promozioni speciali ed è proprio questa la motivazione principale che spinge a cliccare sul pulsante “Like”.

Una tecnica che funziona per le aziende di ogni dimensione, dalla più grande alla più piccola.

  1. La portata organica del post è pari al 6,4% dei Like totali della pagina

Anche se circolano voci sul fatto che la portata organica media di un post sia del 2% rispetto al numero di Mi Piace totali della pagina, in realtà la cifra si attesta sul 6,4%. Ecco perché è sicuramente importante creare una buona base fan, ma anche post coinvolgenti e capaci di generare interazioni sulla pagina aziendale.

  1. Il 47% degli accessi a Facebook è via app mobile

Quasi la metà degli accessi a Facebook avviene da mobile, dato che l’app Facebook sta ogni giorno nelle nostre tasche 24/7 ed è molto più accessibile rispetto al tradizionale PC. Ecco perché i contenuti pubblicati sulla pagina aziendale devono essere ottimizzati per il mobile: il consiglio è preferire foto e video verticali e limitare l’uso del Read More.

  1. La lunghezza ideale del post Facebook

Gli studi dimostrano come la lunghezza ideale dei post Facebook sia di 4 parole per il titolo e 15 parole circa per la descrizione, anche se come ho detto più volte non esiste una lunghezza del contenuto ideale.

  1. Il video con l’auto-playing infastidisce l’80% degli utenti

Oggi si usa scrollare il news feed di Facebook in pubblico e il suono dei video che partono in automatico è particolarmente fastidioso per gli utenti. Inoltre, molti impostano il suono dell’applicazione su Off per cui è bene aggiungere ai contenuti video sottotitoli e elementi visuali che aumentino la fruibilità da mobile.

  1. Il video deve catturare l’attenzione in 3 secondi

Sicuramente ti sembreranno pochi, ma il video deve saper catturare l’attenzione in soli 3 secondi, creando suspense e coinvolgente l’utente a proseguire la visione.

  1. I post brevi generano il 23% in più di interazioni su Facebook

Essere sintetici, ma completi è il segreto del post di successo su Facebook oltre a saper catturare in pochi istanti l’attenzione degli utenti per attirarli sul sito o sulla landing page associata al post e generare conversioni.

  1. I post video su Facebook generano maggiori condivisioni

Un altro motivo per cui preferire i contenuti video su Facebook è la loro capacità di generare maggiori condivisioni rispetto a post di altri formati.

Conclusioni

Avrai quindi capito come Facebook possa offrire veramente interessanti opportunità per la tua azienda, aiutandoti a ottenere anche nel 2019 maggiori conversioni, vendite e far crescere il tuo fatturato. Naturalmente si tratta di conoscere tutte le caratteristiche e le potenzialità di questo social media, per integrarlo al meglio nella strategia di marketing online.