Contenuti esistenti: quando e come aggiornarli

Oltre alla creazione di nuovi contenuti ottimizzati per il posizionamento sui motori di ricerca, chi fa SEO sa anche aumentare la visibilità dei contenuti già esistenti, a partire da quelli che portano maggiori visualizzazioni e click. Vediamo allora come fare, ma soprattutto i vantaggi che derivano dall’aggiornare i vecchi contenuti.

Vecchi contenuti: i vantaggi di aggiornarli

Sul sito e sul blog i contenuti possono acquistare o perdere valore con il tempo e, soprattutto quando si ha a disposizione un gran numero di testi, il lavoro migliore che si può farli è aggiornarli, ampliarli e dare loro una nuova vita. Quali sono, allora, i vantaggi che derivano dall’aggiornamento dei contenuti esistenti? Vediamoli assieme:

  1. migliore esperienza per l’utente, dato che un contenuto aggiornato è più utile;
  2. maggiore autorità dell’URL;
  3. possibilità di ottimizzarli per nuove keyword o più parole chiave, aumentando così le visualizzazioni e i click.

Contenuti da aggiornare: come sceglierli

Per la scelta dei contenuti da aggiornare consiglio di utilizzare Google Analytics per analizzare le pagine e i dati di traffico di ciascun contenuto, individuando quelle che sono le 10-15 pagine con le migliori prestazioni.

Analizzando queste pagine su Google Search Console si potrà affinare ulteriormente l’elenco dei migliori contenuti, individuando le opportunità di ottimizzazione.

In particolare, si potranno ampliare i temi trattati solo superficialmente o individuare nuove keyword correlate al tema principale, in modo da ottenere maggiore traffico.

Altri interventi da attuare sui contenuti esistenti

Oltre all’ampliamento e allo sviluppo del tema principale, ci sono altri interventi che si possono fare sui contenuti esistenti. Ad esempio, il mio consiglio è quello di:

  • riparare i link rotti per migliorare non solo la SEO, ma anche l’esperienza dell’utente;
  • aggiungere nuovi immagini e video, per far sì che i media dell’articolo siano sempre rilevanti, in particolare i video YouTube;
  • aggiungere una CTA sulle pagine migliori per aumentare le conversioni.

Aggiornamento dei contenuti: con quale frequenza deve avvenire

A chi si chiede con quale frequenza deve avvenire l’aggiornamento dei contenuti, la risposta migliore che posso dare è che non esiste un tempo standard adatto a ogni settore e sito web. Se il sito è stato appena pubblicato, ad esempio, non è necessario concentrarsi sui vecchi contenuti per qualche mese.

Se il settore in cui si opera è dinamico, invece, potrebbe essere necessario aggiornare frequentemente i contenuti, così come se si hanno migliaia di visitatori al mese. Infine, l’aggiornamento dei contenuti è essenziale ogni volta che si vuole migliorare il posizionamento del sito web e la SEO senza dover necessariamente creare nuovi contenuti.

In ogni caso è importante, una volta aggiornato il post o la pagina del sito, ricordatersi di promuoverla e condividerla il più possibile per far conoscere ai potenziali lettori la novità.