Circolano sul web numerose guide che raccontano con più o meno completezza cosa bisogna fare per avere successo sui social media e su quali leve puntare per raggiungere l’unico risultato concreto che interessa a tutti: vendere. O almeno fatturare, ma quindi come farsi trovare su Linkedin? E cosa non fare assolutamente nel tentativo di conquistare nuovi clienti? Continua a leggere
Mese: luglio 2022
Ricerca organica: perché è importante?
Chi si occupa di SEO lavora alla cosiddetta ricerca organica. Con questo termine si intendono tutti i risultati che appaiono sulla SERP del motore di ricerca per query che non sono a pagamento. Si tratta di pagine web che il motore di ricerca mostra perché pertinenti con il search intent dell’utente.
Il termine organica deriva proprio dall’inglese organic, naturale, in contrapposizione alla ricerca paid che comprende gli annunci sponsorizzati su Google e non solo. In questo caso nella ricerca organica appaiono contenuti che non sono influenzati dai pagamenti degli inserzionisti.
Il valore della ricerca organica
La ricerca organica è fondamentale per ogni sito dato che rappresenta la fonte primaria di visite e genera traffico organico. Si tratta di visite e click di utenti che arrivano dal motore di ricerca e che sono gratuiti a differenza di quelli generati dalle campagne di PPC e dai social media.
Il traffico organico è molto diverso dal traffico a pagamento e genera visite di chi sta cercando davvero un prodotto e servizio. Tuttavia, per ottenere il massimo è importante lavorare allo snippet di anteprima e a title e description, creando contenuti che spingano a interagire con la pagina web.
Compito dello specialista SEO è generare questo traffico per fare in modo che gli utenti trovino sulle pagine quello che si aspettano, anziché rivolgersi ai competitor. Appare, quindi, evidente come la ricerca organica offra risultati molto diversi dalla paid search, ovvero la ricerca a pagamento.
In questo caso i risultati sponsorizzati sono posizionati in alto o in basso sulla pagina e contengono testi promozionali e pubblicitari diversi dai contenuti informativi proposti dalla ricerca organica.
In conclusione, chiunque abbia un sito web e voglia generare traffico, visite e flusso costante di clienti e vendite deve puntare sulla ricerca organica e sulla SEO per distinguersi dalla concorrenza e rimanere competitivo.