L’emergenza COVID-19 fa letteralmente volare l’ecommerce che, secondo un’analisi elaborata da AJ-COM.Net registrerà una crescita del +375% nei prossimi tre anni. Non solo: il network specializzato in campagne di comunicazione, web marketing e social media marketing stima per il 2021 una crescita della web economy pari al 375% rispetto al 2020.
In particolare, se prima del COVID-19 a trainare l’ecommerce era il turismo, con un fatturato pari a 20 miliardi di euro nel 2018, ora dominano il food&beverage con 32,9 miliardi di euro, il marketing con 19,2 miliardi e l’abbigliamento con 16,4 miliardi. Dopo questa particolare top 3 troviamo arredamento, informatica ed elettronica, farmaceutica, wellness & beauty, editoria.
Perché si fanno acquisti online?
Se prima del COVID-19 i motivi che spingevano le persone ad acquistare online erano tre: prezzo vantaggioso, comodità di acquisto e maggiore possibilità di scelta, oggi è il fattore Coronavirus a determinare la volontà di fare acquisti online. In molti casi l’ecommerce trasmette una maggiore sicurezza e permette di evitare lo stress di uscire per fare acquisti.
In altre parole, l’emergenza e il lockdown hanno portato gli italiani a spostarsi sul canale digitale e per questo le aziende digitali e che vendono online cresceranno nel 2021 in modo esponenziale rispetto alle aziende tradizionali. Tanti sono, inoltre, i benefici in termini di opportunità di business e l’impatto sull’occupazione: negli ultimi 12 anni in Italia sono nati oltre un milione di posti di lavoro collegati al
.