Pillola di web marketing: i consigli di Twitter per il post perfetto

Arrivano direttamente da Joe Wadlington, Global Creative Lead di Twitter i consigli per realizzare il post perfetto all’interno del programma “Good Copy, Bad Copy”, che vuole aiutare gli utenti a realizzare Tweet dal maggior impatto ed efficacia. Il programma comprende anche due video che permettono a tutti di migliorare la loro attività su Twitter. Vediamo qui alcuni consigli.

Come ottimizzare il tweet

  1. Usare gli hashtag pertinenti: è sconsigliabile per i brand usare gli hashtag di tendenza se non sono pertinenti con l’attività del brand e creano confusione nell’utente. Il consiglio in più è usare le lettere maiuscole nell’hashtag per aumentare l’impatto visivo.
  2. Ridurre il numero degli hashtag: troppi hashtag aumentano la complessità del tweet e diminuiscono le probabilità che il link venga cliccato. Il consiglio è scrivere al massimo due hashtag per post per massimizzare la portata del post. Evitiamo, quindi, di inserire troppi hashtag per non offrire distrazioni agli utenti.
  3. Attivare le website cards: il tweet più efficace è quello in cui sono attivate le website card, che mostrano l’immagine di preview del post e offrono all’utente maggiore spazio su cui cliccare o muoversi. Senza le cards l’unica possibilità è aggiungere il link all’URL e Twitter creerà un’anteprima in automatico, non personalizzabile.

Come vedi si tratta di consigli semplici, ma immediatamente efficaci nel migliorare l’impatto e le prestazioni del post, generando più traffico e portando visite e nuovi clienti.

3 pensieri su “Pillola di web marketing: i consigli di Twitter per il post perfetto

  1. Pingback: Cosa sono e come si scelgono gli hashtag | Cristina Skarabot

  2. Pingback: Twitter: i vantaggi del social media marketing con i tweet | Cristina Skarabot

  3. Pingback: Twitter Blue: cosa è e come utilizzarlo? | Cristina Skarabot

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.