Dopo aver abbandonato il progetto Google+, Google ha posto una attenzione crescente sulla piattaforma Google My Business per offrire sempre più opportunità alle aziende, soprattutto le PMI con un mercato locale. Grazie a Google My Business ogni piccola azienda può condividere contenuti, informazioni, offerte e altro ancora su Google e migliorare la sua presenza online.
Ad esempio, questo tool offre l’opportunità di pubblicare brevi post corredati da una call to action e che appaiono direttamente sotto la scheda dell’azienda su Google attirando i potenziali clienti, ma anche la possibilità di vedere i dati e gli analytics sulle parole chiave più usate dalle persone per trovare l’azienda su Google My Business.
Leggi anche: Perché non devi rinunciare ai post di Google My Business
Se quindi sei una PMI o una piccola impresa e non stai ancora utilizzando Google My Business ecco perché dovresti farlo e i motivi per cui una presenza su questa piattaforma è oggi più che mai essenziale.
I 3 vantaggi di Google My Business
Essere presenti su Google My Business può portarti tre vantaggi nel breve e lungo periodo ovvero:
- Essere visto dai potenziali clienti che cercano un determinato prodotto o servizio su Google;
- Gestire la tua reputazione;
- Generare più opportunità di business.
Le PMI che già oggi utilizzano Google My Business dichiarano che 4 consumatori su 5 usano i motori di ricerca per trovare informazioni a livello locale, il 70% dei clienti visita un negozio o fa un acquisto a seguito di una ricerca online, l’85% delle persone si fida delle recensioni online di altri clienti al pari delle recensioni fatte di persona da amici o parenti.
Come ottimizzare un profilo su Google My Business
Un profilo aziendale su Google My Business contiene le seguenti informazioni: indirizzo della sede dell’azienda, descrizione dei prodotti e servizi offerti, sito internet, orari di apertura e informazioni per il contatto.
Accanto a queste informazioni essenziali è importante saper offrire all’utente contenuti multimediali, per far arrivare più facilmente il messaggio, e quindi una scheda Google My Business efficace comprenderà un’immagine di copertina accattivante, foto dell’esterno, un logo o immagine di profilo.
Per ottenere il massimo da questo strumento diventa essenziale svolgere alcune azioni quotidiane come:
- controllare le visite alla scheda di Google My Business e le keyword con cui si viene trovati online,
- arricchire la sezione domande e risposte con contenuti utili per gli utenti,
- scrivere post settimanali per catturare l’attenzione dei visitatori e ottimizzare la scheda per la SEO,
- rispondere a ogni recensione in modo personale e non standardizzato,
- includere foto e immagini aziendali che raccontano il prodotto e servizio offerto.
Conclusioni
Google My Business è, quindi, una tool veramente utile, efficace e facile da usare e pertanto anche la tua PMI non può oggi rinunciare a essere presente sul motore di ricerca più utilizzato con una sua scheda aziendale. Se vuoi cominciare oggi stesso ad avere visibilità online e a raggiungere nuovi potenziali clienti, contattami per una prima consulenza gratuita, sarò felice di aiutarti.