7 tool per la ricerca di keyword e contenuti utili per il tuo blog

Realizzare un blog ben fatto permette di attrarre migliaia di impression, commenti e condivisioni e scrivere un post in grado di raggiungere migliaia di visitatori è molto più facile di quello che credi. Il segreto è fare una buona attività di content research, identificando le keyword, i temi e i formati più adatti ai canali di marketing della tua  azienda, magari aiutandosi con tool pensati per lo scopo. Vediamone alcuni:

LSI Graph – LSI Keyword Generator

La LSI (Latent Semantic Indexing) è uno dei fattori che permettono al motore di ricerca di capire il contesto in cui si trova il contenuto andando oltre le singole keyword specifiche. Chi si occupa di SEO deve conoscere questa caratteristica per creare contenuti adatti ai motori di ricerca e questo software è un valido aiuto per individuare le keyword migliori su un dato tema.

DrumUp

Il successo sui social media è dato dal networking, dalla costruzione di relazioni e dal co-marketing e una buon attività di content curation ne è la base: condividere contenuti interessanti per la tua nicchia di permetterà di acquisire fan sui social media e aumentare la conoscenza della tua azienda online. DrumUp è un tool che permette di fare quotidianamente content curation settando le keyword che ci interessano in un Feed RSS. Il risultato sono post accompagnati da hashtag, menzioni e raccomandazioni che permettono di ampliare la visibilità dei tuoi contenuti.

 

Screaming Frog

 

Nello scrivere un nuovo contenuto devi essere aggiornato su quanto altri hanno già prodotto su quel tema e lo puoi fare iscrivendoti alle newsletter o aggiungendo un RSS feed. Se però vuoi sapere tutto ciò che un competitor ha scritto sul tema ecco che il miglior modo per perlustrare l’intero sito è utilizzare il tool Screaming Frog, che mostra tutti gli URL del sito in una lista. Per trovare contenuti e keyword sarà sufficiente analizzare gli slug.

 

Liste di Twitter

 

Uno dei modi più veloci per fare content curation è seguire gli influencer su Twitter, magari organizzandoli nelle apposito liste pubbliche o private, che possono essere utilizzate anche per far interagire il singolo influencer con il tuo contenuto o condividere con loro appositi post in modo davvero semplice.

 

FAQFox

 

Il contenuto vincente è quello che risponde alle domande dei consumatori, ma come individuarle facilmente? Ci viene in aiuto FAQFox che monitora le community per vedere quali domande gli utenti hanno fatto relativamente alla tua azienda, prodotti e servizi. L’unica cosa richiesta è la lista delle community che vuoi monitorare da incollare nella barra di ricerca del tool assieme alle keyword e agli interessi e riceverai da subito le domande più importanti.

Buzzsumo

Fine modulo

 

Aspetto fondamentale della content research è il monitoraggio dei trend sui social media, individuando i post più popolari ma anche gli articoli dei blog che stanno avendo maggiore successo. Ti basta inserire in Buzzsumo  le keyword e cliccare sul link fornito per visualizzare l’intero contenuto, comprese le persone che hanno condiviso e linkato il post.

 

Bottlenose

Si tratta di un motore di ricerca per aiutarti a scrivere contenuti efficaci per i social media dato che fornisce anche gli hashtag più popolari permettendo di ottimizzare i post per la ricerca. Bottlenose è infatti un tool per la keyword research che individua le keyword di tendenza sui social media permettendo di amplificare la visibilità del post online e usare i trend del momento.

Realizzare il contenuto giusto può quindi sicuramente ampliare la portata e generare traffico sul sito ma anche creare relazioni di fiducia con utenti e gruppi e la ricerca dei temi, la content curation e la keyword research vanno fatte nel migliore dei modi con tool che possono migliorare l’attività di marketing online. E tu conoscevi già questi tool? Ne utilizzi alcuni? Raccontalo nei commenti!

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.