Oggi molte persone scelgono di aprire un blog personale per promuovere la loro attività di liberi professionisti o aprire un blog aziendale per promuovere i servizi e prodotti che propongono sul mercato.
E tutti si accorgono in breve tempo delle difficoltà legate al mantenimento di un blog, dalla redazione dei contenuti all’ottimizzazione SEO, dalla promozione sui social media alla costante ricerca della call to action vincente.
Una procedura che, almeno per i blog aziendali, va ripetuta 2 volte alla settimana con costanza per un periodo di tempo di minimo 3 mesi prima di vedere i primi risultati.
Le keyword si posizioneranno sulla prima pagina di Google, infatti, solo dopo 3 mesi ed è questo il risultato che assicuro ai miei clienti attraverso la mia attività di SEO Copywriter.
Una strategia per il blog che funziona
Prima di aprire un blog, l’azienda e il libero professionista devono prendere 10 decisioni strategiche fondamentali che, anche se la concorrenza è agguerrita, porteranno l’intero progetto al successo. Vediamo quali sono:
- Individuare una Nicchia scegliendo l’argomento di cui tratterà il blog (sport, educazione, alimentazione, moda, informatica) e una volta individuata la nicchia presidiarla. Meglio ancora se è un campo di cui hai esperienza diretta perché potrai arricchire il blog con testimonianze e case history. Inoltre la nicchia da te scelta deve prevedere monetizzazioni e opportunità commerciali oltre a collaborazioni con altri blog
- Ricerca dei contenuti e analisi della concorrenza esistente nel settore
- Ricerca delle parole chiave: può essere fatta attraverso SEMrush o altri software senza trascurare Google Keyword Planner
- Guest blogging: ottimo strumento per incrementare le visite attraverso la pubblicazione di articoli su blog di successo. Articoli in cui ti poni in modo professionale con testi efficaci che ben su adattano al sito che ti ospita: avrai così l’occasione per farti conoscere nel tuo settore anche attraverso altri siti web
- Condivisione dei contenuti: ogni post del tuo blog deve avere i pulsanti social all’inizio e alla fine per agevolarne la condivisione sul web da parte del lettore, incrementando la propria audience e ottenendo la massima visibilità
- Link Building: ogni blog di successo vive grazie a una ricca rete di link esterni ma anche di link interno grazie all’attività di link building fatta su siti autorevoli e privilegiando la qualità alla quantità dei backlink.
- SEO: è il più potente strumento gratuito per ottenere traffico verso il tuo blog e l’attività di SEO tecnico e di SEO Copywriting va per questo affidata a un professionista esperto.
- Monetizzazione: grazie ad Adsense i lettori visualizzeranno sul tuo blog dei banner che, se cliccati, ti porteranno un guadagno ma non è questo l’unico modo per monetizzare un blog.
- RSS Feed: i lettori riceveranno direttamente ogni nuovo post che pubblichi e tu potrai ottimizzare i tempi di visualizzazione dei contenuti, che saranno immediatamente diffusi online. Ecco perché consiglio di integrare gli RSS Feed fin dalla creazione del blog.
- Pubblicità: essenziale per promuovere il blog, soprattutto all’inizio dell’attività, è la creazione di annunci sponsorizzati su Facebook e Google Adwords che verranno visualizzati dal target selezionato o sulla base di specifiche parole chiave. Uno strumento importante per farti conoscere a sempre nuovi lettori.
Vedi quindi come la creazione e il portare al successo un blog personale o aziendale sia un’attività che richiede un notevole impegno in termini di tempo ed energie e un modesto investimento economico.
Ecco perché consiglio di rivolgersi a un professionista del web marketing che conosca alla perfezione le tecniche SEO e la scrittura persuasiva: solo così il blog diventerà strumento attivo per l’incremento del fatturato aziendale.
Pingback: Blog di nicchia: come trovare un argomento | Cristina Skarabot