CONSIGLI PER UN TAG TITLE CHE SI FA NOTARE

Lavorare sul web e fare SEO significa conoscere tutte le tecniche per ottenere maggiore visibilità online e ottenere risultati concreti. Ecco perché è fondamentale saper utilizzare bene il tag tigle uno dei principali meta tag WordPress che rappresenta il titolo  HTML del documento e appare nella tab del browser, nella SERP di Google e nelle preview sui social con un forte impatto sul posizionamento.

Si tratta quindi di un aspetto che ha grande rilevanza per la SEO on page e quindi le keyword da inserire nello spazio vanno scelte con cura, senza dimenticarsi di essere persuasivi. Di seguito alcuni consigli per realizzare un buon TAG title.

Come si scrive il tag title

Il meta title come abbiamo visto è fondamentale ma cosa deve dare il bravo blogger per ottenere risultati lato SEO? Ecco i punti più importanti:

  1. Usare le keyword più rilevanti per quella pagina
  2. Non superare i 65 caratteri circa
  3. Differenziare il tag title di ogni pagina
  4. Inserire le keyword principali più a sinistra e evitare termini generici
  5. Non fare keyword stuffing

Grazie a Yoast è oggi possibile creare due titoli differenti, uno per il pubblico e uno per i motori di ricerca, una soluzione ottimale ad esempio quando la headline è troppo lunga.

Alcuni esempi di buoni tag title

Di seguito vediamo alcuni esempi di buoni tag title, tra cui:

  1. Lista puntata: concilia la risposta al bisogno dell’utente con le esigenze della SEO e del copy persuasivo
  2. Benefit: inserire i vantaggi nel tag title farà risparmiare tempo prezioso all’utente e la persona saprà subito perché cliccare su quel risultato di Google
  3. Brand: solitamente è la keyword più importante del tag title e le branded query sono il punto d’arrivo della tua strategia di web marketing perché significa che le persone si fidano di te.
  4. Call to action: il titolo è molto spesso l’unica informazione che l’utente legge e inserire lì la call to action può essere l’elemento vincente. Puoi usare parole come “cerca”, “confronta”, “acquista” a seconda del contesto in cui operi.
  5. Statistiche: i numeri attirano l’attenzione e rassicurano l’utente finale, l’importante è che si tratti di dati certi.
  6. Prezzo: questo è il migliore consiglio SEO perché permette di dare informazioni chiare all’acquirente, permettendo di scremare gli utenti non interessati

 

Il ruolo della meta description

Accanto al Tag Title il ruolo fondamentale è spesso giocato dalla meta description, che definisce il contenuto e va creata in sinergia con il tag title.

Vuoi sapere come ottimizzare il tuo blog? Continua a seguirmi!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.