5 strategie dedicate a chi vuole fare Influencer Marketing

La migliore strategia per fare Influencer Marketing è quella di essere autentici, ma cosa significa precisamente? Nell’influencer marketing essere autentici significa passare del tempo per imparare il più possibile su ciascun influencer e successivamente comunicare per lui in modo personalizzato, stabilendo una reale relazione con la persona.

Sappiamo bene, infatti, che ogni influencer riceve un numero spropositato di email e tutti gli chiedono qualcosa, spesso con frasi generiche o standardizzate spedite a tutti senza alcuna personalizzazione.  Ecco perché raramente si riceve risposta, se l’influencer marketing non viene fatto con criterio.

In questo post voglio darvi alcuni consigli per essere immediatamente visibili nella casella di posta in entrata dell’influencer desiderato e per avviare con lui una solida e vincente relazione.

  1. Conosci il tuo obiettivo

Nella comunicazione via email con l’influencer bisogna essere concisi e andare diritti al punto. Qualche esempio di obiettivo che si può raggiungere con l’influencer marketing?

Portare visite al sito, promuovere un nuovo prodotto, fare brand awareness, generare vendite, attrarre un nuovo target, aumentare i follower sui social media.

Deve essere ben chiaro anche come monitorare i risultati, per verificare l’efficacia dell’influencer marketing nel tempo.

  1. Conosci il tuo influencer

L’ideale è selezionare l’influencer sulla base del proprio target in termini di dati demografici e posizione geografica. Per scoprire se è l’influencer adatto guardate chi interagisce con lui e la tipologia di contenuti che crea, se fa live stream su Facebook, usa YouTube o magari posta Instagram Stories. Oppure se crea articoli su Linkedin…

A seconda dei social media utilizzati e del tipo di contenuto oltre che delle persone che lo seguono si potrà trovare l’influencer più adatto alla nostra azienda e brand.

  1. Entrare in contatto con l’influencer

Come detto prima le caselle email degli influencer sono spesso piene di posta indesiderata o non letta, per cui il consiglio è prestare attenzione all’oggetto della email, magari cominciando ancora prima a entrare in contatto sui social media con richieste di contatto personalizzate. A questo punto cominciare a commentare i post anche con un commento breve per rendere il vostro nome familiare già prima dell’invio della email.

  1. Inviare la richiesta via email

Tutto comincia dall’oggetto della mail che deve essere efficace e distinguersi da tante altre email presenti nella casella di posta in arrivo. Il corpo della mail deve inoltre essere breve, andare dritto al punto e rispettare le regole della netiquette: introdursi con un breve saluto presentandosi, aggiungere un complimento per il lavoro svolto e solo a questo punto introdurre la propria richiesta e il motivo dell’email. Il tutto in una frase o due, senza lasciare troppi dettagli nella fase iniziale del contatto. A questo punto si andranno a spiegare i benefici della partnership per l’influencer e perché dovrebbe accettare la vostra richiesta.

  1. Costruire una relazione

Il coinvolgimento dell’influencer non si conclude con una email, ma a questo punto va costruita una relazione solida e questo richiede tempo e sforzi. La reciprocità sarà la misura del vostro successo nella relazione con l’influencer e va ben oltre il prodotto da recensire o il regalo gratuito da comunicare alla community.

Concludendo l’influencer marketing è uno dei modi migliori per ottenere credibilità presso i potenziali clienti, ma solo se fatto rispettando le regole. In caso contrario rischia di trasformarsi in una vera e propria perdita di tempo che può addirittura danneggiare la brand image dell’azienda o del professionista. Ribadisco quindi come l’essenziale sia essere autentici e personalizzare le comunicazioni, come in ogni relazione tra esseri umani.

 

3 pensieri su “5 strategie dedicate a chi vuole fare Influencer Marketing

  1. Pingback: Lo stato dell’arte dell’influencer marketing in Italia | Cristina Skarabot

  2. Pingback: I 3 trend del social media marketing del 2020/ Parte 2 | Cristina Skarabot

  3. Pingback: Influencer Marketing: quanto contano gli influencer organici | Cristina Skarabot

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.