Ogni professionista dovrebbe creare le buyer personas se vuole fare web marketing in modo serio e professionale. Solo così potrà raggiungere l’obiettivo finale, ovvero la conversione e il guadagno materiale.
Lo studio del target è essenziale anche per fare blogging e puntare al content marketing in quanto proprio il blog rappresenta la prima parte del funnel. Ma come si creano le buyer personas? E cosa sono esattamente?
Cominciamo col dire che le buyer personas sono una rappresentazione di individui che possono essere interessati ai prodotti o servizi e sono indispensabili per lavorare all’intera strategia di marketing. Per crearle possiamo utilizzare i dati raccolti da diverse piattaforme, ad esempio Google Analytics che fornisce l’età dei visitatori e il genere del pubblico, permettendo di gestire la provenienza geografica delle visite a livello nazionale e internazionale. Grazie a questi dati puoi capire cosa fanno sulle tue pagine le persone tra 25 e 35 anni, ma è solo un esempio.
Abbiamo poi gli analytics di Linkedin e anche in questo caso possiamo conoscere esperienza, paese di provenienza e altri dati di ogni singolo professionista che possono essere incrociati con quelli già in tuo possesso, ottenendo informazioni preziose soprattutto se si opera nel B2B. Ma anche dai Facebook Insights si può ottenere molto. Lo stesso Mark Zuckemberg afferma: “Learn More About the People that Matter to Your Business with Facebook Audience Insights”. Il tutto per dare vita a quell coinvolgimento che è alla base delle strategie di marketing sui social media. E realizzare buyer personas complete in ogni informazione, potendo così raggiungere un target nuovo.
Creare un modello delle buyer personas
Tutti i dati e i numeri raccolti vanno a questo punto inseriti in un modello preciso, schematico e comprensibile da tutti ma che sia anche pubblico e condivisibile dal team che fa marketing. Un buon tool per creare buyer personas è xtensio.com, che ti aiuterà anche a creare una mappa dei potenziali acquirenti del prodotto o servizio. Utilizza anche immagini fittizie per dare un volto alle persone e completare così il tuo modello.
Hai altri consigli da dare? Tu come crei le tue buyer personas? Faccelo sapere nei commenti!
Pingback: Ogni quanto pubblicare sul blog aziendale? | Cristina Skarabot
Pingback: Fare lead generation con il blog | Cristina Skarabot