La creazione e la cura di un blog per le aziende locali rappresenta un’ottima opportunità per farsi conoscere dai potenziali clienti in quanto fare blogging aumenta la presenza online e offline delle piccole aziende, magari del parrucchiere o del centro benessere, del ristorante o della palestra. A questo si aggiunge l’importanza di fare local marketing utilizzando tutti gli strumenti che il web mette a disposizione.
Scegliere di aprire un blog permette alle realtà locali di mostrare di cosa si occupa l’azienda, da come lavora alla storia dei prodotti fino all’approccio al cliente e lo fa grazie a una strategia di content marketing studiata ad hoc da un professionista di web marketing, a partire dall’analisi delle keyword principali per posizionarsi su Google. Anche il più piccolo dei business oggi può e deve avere un blog in quanto questo strumento di web marketing è particolarmente utile alla vendita di un prodotto o servizio. Ma soprattutto permette di raccontare la propria storia aziendale e oggi lo storytelling è uno dei punti di forza dell’azienda.
Parliamo ad esempio di un agriturismo o di un’azienda vinicola: il blog racconterà la passione per la campagna, il profumo della vendemmia,il pranzo in famiglia e l’incedere del trattore tra i filari. Parlerà di uva che diventa vino, di fermentazione e infine di degustazione. Tramite il blog aziendale la piccola azienda può creare connessioni vere, aggiornare i clienti e farsi conoscere da nuovi utenti fidelizzandoli ma anche reinventarsi costantemente. Naturalmente per fare local marketing con un blog servono contenuti freschi ma soprattutto una strategia mirata e un professionista di web marketing che raccontino l’azienda in modo professionale.
Tre semplici consigli di Local Blogging
- Dar vita ad appuntamenti fissi con la lettura, che catturino il lettore attraverso contenuti utili al pubblico e descrivano l’attività nel quotidiano. Non solo per far vedere a Google che il sito è aggiornato, ma per far affezionare i lettori a te in modo che leggere il blog diventi un’azione quotidiana come bere il caffè al bar.
- Offrire solo contenuti utili, di valore per la tua attività ma anche per la regione e la città in cui vivi in modo da incrementare la tua reputazione online e dar vita a una rete di contatti con cui creare una vera e propria community.
- Proporre un progetto specifico che racconti la tua azienda, per farti diventare il punto di riferimento della tua città. Dare consigli utili e spassionati e interagire con il mondo circostante e un lavoro costante e quotidiano. Va scelto il tone of voice adatto, vanno scelti i canali aziendali per un progetto perfetto e immediatamente comprensibile.
Perché ogni azienda dovrebbe avere un blog
Da chi ha una piccola impresa al negoziante, da chi lavora nel turismo all’artigiano oggi ogni azienda dovrebbe avere un blog e così pure tutti i professionisti che lavorano nell’ambito dei servizi. Il motivo? Grazie al blog è possibile generare lead e trovare nuovi clienti per il business. Ecco come fare a partire dalla creazione di contenuti utili.
Il web, infatti, è ricco di parole, articoli, post ma il più delle volte si tratta di materiale di scarsa utilità, che non è studiato per risolvere un problema. Prima di scrivere un post sul blog aziendale consiglio di porsi le seguenti domande:
- Perché io dovrei leggere questo articolo?
- Cosa insegno ai miei lettori o come li aiuto a risolvere un problema?
- Quali timori placo e come aumento i loro profitti?
Il secondo consiglio è scrivere almeno un contenuto utile alla settimana e già dopo 4 mesi arriveranno i primi risultati, sempre che tu sia costante e puntuale. Per sapere cosa scrivere puoi realizzare un piano editoriale su base trimestrale, ma se ci sono spunti interessanti o trend da seguire seguili pure in quanto il segreto del buon piano editoriale è il timing.
Infine devi corredare ogni tuo contenuto con una chiara call to action che trasformi i lettori del blog in clienti.
Un altro modo per generare lead con il blog è fare storytelling aziendale, ovvero raccontare una storia che comunichi la visione e la mission della tua attività e andare oltre alla semplice pubblicazione di foto e video. Il segreto per un’attività di storytelling di successo è tenere lontana l’azienda in quanto i protagonisti della storia sono i tuoi lettori, i dipendenti, i luoghi e le emozioni.
Ogni racconto va pensato mettendosi nei panni del consumatore finale e il contenuto deve andare molto oltre la descrizione di un prodotto e servizio e riguardare situazioni e contesti d’uso. Chi sa fare storytelling sa parlare davvero al cliente, capire le sue esigenze e risolvere i suoi problemi in modo concreto.
Avrai quindi capito l’importanza del blog per le aziende locali e quanto questo strumento permetta di coltivare contatti e relazioni, cambiando le sorti della tua attività e facendoti conoscere sul territorio in cui operi.