Utilizzare i dati di Twitter per ottimizzare i guest post

Una delle principali attività del content marketing è il guest-posting o guest-blogging che consiste nel pubblicare i propri contenuti su spazi web di altre persone per accrescere la propria reputazione e presenza online e farsi conoscere a un pubblico di nuovi potenziali lettori. Per essere realmente efficaci è necessario però targetizzare i propri post in modo da trasformarli in strumenti utili a generare conversioni e quindi vendite.

Come assicurarsi quindi che i propri guest post vengano letti dal pubblico che ci interessa? Uno strumento utile potrebbe essere Followerwonk, un tool di analisi per Twitter che può essere utilizzato nella sua forma gratuita oppure a pagamento per 29$ al mese.

La funzionalità forse più interessante di questo tool è “Compara utenti” che permette di analizzare l’audience di un massimo di tre profili Twitter per volta e aiuta a capire chi se ci sono follow in comune, chi segue i vari profili e a targetizzare le pubblicazioni focalizzandosi su utenti reali che seguono il profilo.

Per essere sicuri di indirizzare il tweet a persone di una certa area, con uno specifico job title nella propria bio o che lavorano per una certa azienda si può invece utilizzare BuzzSumo che ti aiuta a identificare le persone e quindi anche gli influencer sulla base delle keyword desiderate. (anche Followerwonk permette di cercare la keyword nella Bio di Twitter).

Identificare gli influencer e comparire con tweet e blog post sulle loro pagine social è certamente un buon modo per aumentare la brand awareness del nostro prodotto, servizio, azienda. Grazie ai tool indicati potrete ottenere interessanti statistiche che vi permetteranno di capire chi segue determinate pagine web, definire il piano editoriale e essere letti da un pubblico più ampio.

Naturalmente è necessario essere attivi su Twitter, pubblicare costantemente e rivolgersi a influencer altrettanto attivi sui loro profili, un lavoro certo impegnativo ma che verrà ripagato in termini di incremento delle visite al sito e delle vendite.

E tu che tool utilizzi per fare l’analisi dei dati? Con quali risultati?

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.