Autorevolezza del sito web: come raggiungerla

Strategie per rendere il proprio sito autorevole online

Tanti sono gli elementi che oggi contribuiscono al successo di un progetto online, sia che si tratti del blog personale, del sito aziendale o dell’ecommerce. Tra questi ricordiamo l’ottimizzazione SEO, il contributo dei social media ma spesso scordiamo quegli elementi che permettono di lavorare sull’autorevolezza del sito web, quel rapporto che si crea al primo impatto e che si basa su molti elementi che il webmaster non considera.

Social media, SEO, SEM e visual storytelling sono essenziali ma se dimentichi l’autorevolezza tutti gli sforzi investiti nell’attività di inbound marketing rischiano di cadere nel vuoto. Perché chi ti trova online deve potersi fidare di te da subito, fin dal primo contatto.

  1. Contenuti in primo piano

Semplicemente quello che pubblichi deve avere un valore per chi legge e rispettare i principi e le regole del quality rater di Google. Chi scrive i tuoi contenuti è autorevole e competente in materia? Il testo è aggiornato o contiene informazioni vecchie e inutili? E’ accompagnato da materiale fotografico e video per essere più completo? La leggibilità è buona? E così via…

  1. La giusta importanza all’header

Utilizza quest’area del tuo sito web per dare le informazioni essenziali al lettore per capire dove si trova, grazie all’utilizzo del nome del progetto, del logo e di un sottotitolo che riassuma gli aspetti essenziali: cosa fai, come lo fai, ecc. La credibilità è data anche dal permettere sempre al visitatore di capire dove si trova.

  1. Cura il footer

Solitamente qui si trovano le informazioni sull’identità dell’autore del blog o dell’azienda e dal punto di vista amatoriale non hai molti obblighi. Se invece sei un’attività professionale devi inserire al Partita IVA e se sei una società tutti i seguenti dati:

  • Ragione sociale.
  • Sede legale.
  • Partita IVA.
  • Codice Fiscale.
  • Capitale.

Concludendo questi sono solo alcuni degli aspetti a cui devi prestare attenzione al momento della creazione del sito web in modo da presentarti online come fonte autorevole del settore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.