Dopo aver parlato in questo articolo del mestiere del SEO Copywriter, oggi vi descriviamo il lavoro del SEO Specialist mettendo a fuoco le caratteristiche di una delle professioni più gettonate del mondo digital.
Cominciamo col definire la figura del SEO Specialist, che si caratterizza per competenze nell’ambito del Marketing e della Comunicazione oltre che di ottimizzazione del sito web per posizionarlo online per determinate keyword (parole chiavi). Obiettivo di tutto il lavoro del SEO Specialist è proprio quello di ottenere il migliore posizionamento sui siti web nella ricerca organica, in particolare su Google.
Nell’immaginario collettivo il SEO Specialist è uno smanettone del computer, una figura che sembra uscita direttamente dal film Matrix e in grado di usare codici e tag per far salire il sito nella SERP. In realtà alla base del lavoro del SEO Specialist, come di tutti i lavori online, c’è una strategia precisa e delle competenze tecniche da sviluppare e inoltre i risultati non sono sempre immediati.
Vediamo come descrive il SEO Specialist uno dei principali esperti del settore in Italia,
Francesco DE Nobili: “E’ colui che riesce a fare arrivare del traffico ad un sito attraverso i motori di ricerca, Google in primis, ottimizzando le pagine web in funzione delle ricerche dell’utente. Un bravo SEO è quello che riesce a fare arrivare un utente che sul sito compierà una determinata azione: un’iscrizione ad una newsletter, un acquisto o anche un semplice contatto.”
Ecco dunque che le caratteristiche del bravo SEO Specialist sono le più diverse e tra le figure che lavorano sul web è certamente la più eclettica in quanto ha competenze di informatica, statistica e scrittura online unite alle conoscenze delle tecniche di SEO On-Site e Off-Site.
Come si diventa SEO Specialist e quanto si può guadagnare
Per chi diventa SEO Specialist è importante comprendere che si tratta di un lavoro caratterizzato dallo studio costante in quanto gli algoritmi si aggiornano in continuazione. In secondo luogo è un lavoro fatto di test e sperimentazioni continue e si comincia molto spesso con la creazione di un proprio sito o blog: la SEO è materia empirica e vanno fatti diversi esperimenti, ma soprattutto è una materia che cambia a seconda del settore in cui l’azienda opera.
Per quanto riguarda lo stipendio del SEO Specialist molto dipende dalla tipologia del contratto, in quanto si può lavorare da liberi professionisti con Partita IVA oppure in modo strutturato all’interno dell’azienda. Per quanto riguarda lo stipendio una persona con 1 anno di esperienza che lavora in azienda guadagnerà sui 19-24.000 euro lordi, mentre un professionista con esperienza di 3 anni potrà facilmente superare i 30.000 euro lordi.
Parlando invece di freelance tutto dipende dalla capacità di vendere e vendersi e dalle reali competenze in ambito SEO, oltre che dalla disponibilità economica dei clienti a cui ci si rivolge.
Vediamo infine quali sono le competenze e gli strumenti che un bravo SEO Specialist mette sul campo ogni giorno per svolgere il suo lavoro. Abbiamo già detto che si tratta di competenze trasversali, con SEO che si basano più sull’informatica e altri sulla semiotica, materia che permette negli ultimi tempi di ottenere ottimi risultati in quanto Google premia il contenuto di qualità e coloro che sanno scrivere bene.
Per quanto riguarda invece gli strumenti, i SEO Specialist si aiutano solitamente oltre che con il plugin YOAST SEO di WordPress anche con piattaforme quali SEMrush o SEOZOOM che permettono di analizzare le prestazioni del sito, dei competitor, delle singole keyword per studiare la strategia più adatta a scalare la SERP di Google.
Concludiamo con un consiglio per cominciare a fare il SEO Specialist: aprite il vostro sito web o blog e cominciate a sperimentare creando articoli e pagine ottimizzate per una specifica keyword. Affiancate poi alla sperimentazione costante la lettura di manuali SEO scritti da esperti del settore, per una formazione di qualità, e l’aggiornamento partecipando a eventi online e offline e ai webinar di settore. Non ci resta che augurarvi buon lavoro!