5 fasi per creare una strategia Instagram che genera conversioni

Instagram: uno strumento per vendere

Se utilizzato in modo corretto Instagram rappresenta un potente strumento per generare vendite, ottenere nuovi contatti e trovare nuovi clienti. Eppure per ottenere ogni vantaggio da questa piattaforma è necessario sviluppare una content strategy attentamente studiata.

Ecco dunque le 5 fasi che io sono solita adottare per la creazione di una content strategy efficace su Instagram.

  1. Decidere l’argomento chiave

Lavorare con Instagram significa in primo luogo dare voce alla propria mission aziendale e raccontare quello che è il core topic, l’argomento centrale della propria attività in modo creativo. Facciamo un esempio pratico: Buffer è una piattaforma di social media management che aiuta i marketer a incrementare la produttività ed ecco che su Instagram pubblica immagini che promuovono la produttività, che sono motivazionali e raccontano lo stile di vita dei nomadi digitali. In questo modo si creano un profilo e delle storie coerenti con l’immagine del brand.

Quando le persone decidono chi seguire su Instagram lo fanno sulla base dei post che vengono pubblicati e alcuni topic interessanti per un account Instagram business sono:

  • Retroscena
  • User generated content
  • Post sulla cultura
  • Case histories
  • Post sul settore di riferimento

Sono molte le aziende B2B che si concentrano sulla cultura e sui retroscena per umanizzare il brand, proprio come fa Buffer. Dall’altro lato le aziende B2C dovrebbero concentrarsi sui prodotti e sull’esperienza dei clienti.

  1. Decidere il tema

Una volta individuato il contenuto di post vanno scelti i colori o il colore che ci rappresenterà su Instagram e se nelle nostre foto vorremo privilegiare il colore oppure il bianco e nero più tradizionale. L’importante in questa fase è farsi ricordare, emergere rispetto ai competitor.

 

  1. Pianificare le pubblicazioni settimanali

L’account Instagram di successo pubblica almeno una volta al giorno e spesso la difficoltà è quella di trovare contenuti sempre nuovi, originali e immagini di alta qualità per la propria content strategy. Nonostante le migliori intenzioni infatti ci saranno giorni in cui sarà difficile trovare uno scatto, fare un post, ribadire la propria presenza su Instagram anche se oggi basta uno Smartphone per realizzare una bella foto.

  1. Programmare i post

​ Per fortuna esistono oggi piattaforme come Buffer o Hootsuite su cui è possible caricare in anticipo le proprie immagini, aggiungere gli hashtag e programmare il post anche se poi su Instagram dovrete pubblicare manualmente la foto una volta ricevuto il remainder sul vostro smartphone. Sarà questione di pochi secondi perché tramite la notifica potrete copiare e incollare il testo e gli hashtag.

  1. Cambiare frequentemente il link nella biografia

Per dare vita a un account Instagram che converte dovrete sicuramente indirizzare i vostri follower verso un sito e quello che tutti fanno è pubblicare il link all’Homepage nella bio. Ma il mio consiglio è quello di cambiare frequentemente questo link, indirizzando le persone a prodotti e servizi sempre nuovi.

Se vi siete resi conto che il vostro account Instagram è disordinato o non rende come dovrebbe potete approfondire questo argomento qui:

http://comunicaresocialmedia.it/2017/03/17/instagram-per-il-business-la-strategia-vincente/

http://comunicaresocialmedia.it/2017/01/25/vendere-le-immagini-perche-utilizzare-pinterest-instagram/

Oppure chiedermi una prima consulenza gratuita per migliorare la vostra strategia su questo social.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.