Impegno, concretezza e sensibilità sono le caratteristiche di ogni strategia di social media marketing di successo che, per funzionare, deve partire dal porsi le domande corrette:
- Su quali canali essere presenti?
- Con quali obiettivi?
- A quale target rivolgersi?
- Quale tone of voice utilizzare?
- Quanto e cosa pubblicare online?
Una volta risposto a queste domande base, ecco le 5 regole che caratterizzano la campagna di social media marketing di successo.
- Dare spazio ai live
Cresce su ogni social media lo spazio dato ai contenuti multimediali e in particolare a quelli Live, da Facebook alle Instagram Stories fino ai video istantanei di Snapchat. Uno strumento di successo che richiede solo un buono smartphone e capacità di storytelling per assicurare ottimi risultati. Lo dimostrano i datI. Il 64% delle persone che ha guardato un video è più propensa a concludere l’acquisto online. (Dato Hubspot)
- Sfruttare la tecnica del newsjacking
In questo ambito il modello è sicuramente Ceres per la sua capacità di cavalcare le notizie e l’attualità con post realizzati in tempo reale. Certo è necessaria velocità esecutiva, un eccellente copywriter e la decisione di poter incappare in qualche epic fail ma di sicuro è possibile cavalcare eventi più prevedibili come le fiere di settore, le festività, le giornate internazionali e gli eventi internazionali.
- Dialogare con l’utente
Sappiamo che i social media non si fermano mai e per questo necessitano di un approccio diverso rispetto alle email e alle telefonate. Ecco perché i social media devono essere presediati il più possibile perché una buona reputazione nasce anche dalla rapidità di risposta agli utenti.
- Non dimenticarti dei competitor
I tuoi commerciali conoscono sicuramente punti di forza e di debolezza della concorrenza e perché sui social media dovrebbe essere diverso? Paragona le tue prestazioni con quelle dei competitor e monitora i trend di crescita.
- Utilizza e conosci i tool giusti
Oggi il web mette a disposizione infiniti tool che rispondono a tutte le esigenze del social media manager dalla programmazione dei post alla realizzazione di infografiche, contenuti visivi al monitoraggio. Eccone alcuni: Buffer per programmare i post su diverse piattaforme, SumAll per analizzare le metriche, Canva per creare i visual, Bitly per accorciare i link e tener traccia dei clic, e IFTTT per automatizzare i processi e connettere le piattaforme.
Vuoi approfondire le tue conoscenze? Contattami per un percorso di formazione realizzato sulle tue esigenze.
Pingback: SEO 2019: ricerche vocali, ricerche Amazon e mobile i trend principali | Digital Agency Marketing