Come fare guest post davvero efficaci
Realizzare un’attività di guest posting è ancora oggi il miglior modo per fare link building e ottenere link di qualità verso il proprio sito web o blog. L’importante è però partire anche in questo caso con una strategia strutturata, chiedendosi innanzitutto a cosa serve un guest post.
Naturalmente risponderai che fare guest post serve a farsi pubblicità, a patto di divulgare contenuti diversi da quelli che pubblichi ogni giorno nel rispetto delle regole di Google che non accetta compravendita di link e guarda con sospetto alla creazione di pagine partner allo scopo di ottenere link e alle campagne di article marketing con anchor text zeppi di parole chiave.
Via libera invece al guest posting moderato, che nasce nell’ottica della collaborazione reciproca. A questo punto resta un solo dubbio: dove pubblicare i guest post? Vediamolo assieme in questo articolo.
Argomento del blog e argomento dell’articolo
La prima regola è scegliere blog che trattino il tema di cui parla il tuo articolo ma soprattutto il link che vuoi spingere, il blog su cui pubblicare deve avere un collegamento preciso con il tema del tuo articolo, senza forzature. Non solo per motivi di SEO ma anche per scrivere a lettori realmente interessati.
Rispetto delle regole editoriale del blog
Nella scelta del blog su cui pubblicare considera che venga aggiornato con costanza, senza buchi di mesi tra un post e l’altro e che abbia contenuti di qualità. Inoltre devi capire come si pubblicizza il blog, quali sono le politiche di advertising e la politica dei link in uscita: menziona i siti con anchor text performanti? C’è il nofollow? Ogni caso va valutato con attenzione.
Coinvolgento dei lettori e interazione
Un altro motivo per fare attività di guest post è interagire con un nuovo pubblico di lettori, ricevendo commenti e aumentando l’engagement anche grazie alla divulgazione del post sui social media.
Naturalmente è bene preferire blog con un alto tasso di interazione e mettere da parte quelli che ricevono pochi commenti, non rispondono o magari non moderano addirittura i contenuti.
Una verifica generale della qualità del blog
Non da ultimo è bene verificare la qualità del blog prima di investire nell’ attività di guest posting. Verifica che può essere fatta con un tool SEO per capire il numero di pagine indicizzate, l’andamento delle keyword, la stima delle visite, i migliori posizionamenti su Google e altro ancora.
Concludendo ecco come anche l’attività di guest posting possa essere realmente efficace solo se realizzata con una strategia ben definita e un’analisi concreta delle opportunità che ogni singolo blog su cui decidiamo di pubblicare può offrire.
Pingback: Come fare link building e ottenere backlink di qualità? 3 tecniche per te | Cristina Skarabot