Il dubbio di molti: Google Adwords, social media o sito web?
Oggi voglio fare chiarezza per tutte quelle persone che stanno cominciando a muovere i primi passi sul web e vogliono scoprire come fare web marketing per la loro azienda o attività professionale, in quanto si muovono con un budget spesso limitato e indecisi tra sito, social media o pubblicità su Google.
Cominciamo col definire il web marketing come lo strumento on-line per generare visite e quindi introiti sul web. Il Web Marketing è quindi semplicemente Marketing applicato al canale Web (on-line), la cui finalità è solitamente quella di attirare visitatori interessati ai propri prodotti/servizi visibili in rete. (fonte Wikipedia)
Negli anni di esperienza sul web ho visto aziende bruciare patrimoni su Google Adwords per poi magari scoprire che con i social media avrebbero avuto un maggiore successo o anche che il tempo passato a creare contenuti non era appagato dal ritorno effettivo sull’investimento. Ma non solo. Ci sono aziende che portano avanti campagne di email marketing senza la consapevolezza di essere stati segnalati come spammer e avere quindi tassi di lettura pari a zero.
Problemi questo comuni a tutte quelle realtà che si approcciano al web senza conoscerlo, senza strumenti di misurazione e competenze professionali adeguate. Ecco dunque tre semplici regole per cominciare a fare web marketing.
La prima regola
Non potete iniziare nessuna attività di web marketing senza uno studio approfondito del pubblico e dei competitor già presenti sul mercato. Diffidate da chi vi vuole promuovere senza aver approfondito non solo il prodotto o servizio ma anche il target di interesse e la concorrenza.
E’ infatti possibile fissare gli obiettivi di marketing e quindi raggiungerli solo se sappiamo esattamente a chi stiamo parlando, quali sono le abitudini del nostro target e che siti visita. Inoltre capire i competitor può aiutarci a differenziarci incrementando le vendite.
In poche parole se agiamo senza obiettivi chiari spariamo alla cieca e spendiamo tempo e soldi.
La seconda regola
Il web marketing utilizza innumerevoli strumenti e canali ma non tutti sono da utilizzare e si rivelano adatti per promuovere la tua attività e il tuo prodotto/servizio. Se poi il budget è limitato conviene investirlo in maniera consapevole sugli strumenti più adatti e tenere solo un piccolo margine da usare come test in altre attività.
La terza regola
Senza misurazione non c’è risultato. In molti si concentrano sulla misurazione più superficiale: like e interazioni su Facebook, numero di visualizzazioni, apertura della newsletter. Ma i veri KPI sono quelli che vanno più a fondo misurando le conversioni e quindi la vendita accanto alla qualità dei lead generati canale per canale. Non fatevi ingannare dalle metriche di vanità come i like o le visite!
E tu hai cominciato a fare web marketing? Con quali strumenti e quali risultati? Raccontalo qui.