I passaggi per realizzare una strategia di Direct Marketing
Il Direct Marketing è una strategia di marketing diretta, che non perde tempo attorno a inutili giri di parole o meglio si focalizza attorno ad un elemento chiave, il target. Nel direct marketing il messaggio è modellato attorno al destinatario a differenza dei mass media che si rivolgono a un pubblico enorme ma dal valore più basso a causa della scarsa personalizzazione del messaggio.
Adattare il contenuto al destinatario è un lavoro complesso e il direct marketing è un settore spinoso, in grado di portare grandi risultati solo se condotto a regola d’arte. Soprattutto se si vuole inserirlo nella strategia digital e nel progetto di Inbound Marketing che la tua azienda sta seguendo.
Scegliere lo strumento di direct marketing adatto
Il primo passo nell’avvio di una strategia di direct marketing è la scelta dello strumento anche se spesso sono le campagne di email marketing a farla da padrone e soprattutto le newsletter: con un buon software si possono creare messaggi personalizzati, specifici, capaci di parlare al cuore del nostro potenziale cliente.
L’email continua infatti a rappresentare uno degli strumenti di web marketing più efficaci perché parla al pubblico in modo più intimo e riservato, lontano dalle distrazioni dei social.
Cura il tuo target
Si tratta di un passaggio impossibile da ignorare nel direct marketing e deve essere ottimizzato in modo maniacale: il segreto di una buona strategia è conoscere il destinatario e creare contenuti che rispecchino i suoi gusti, le necessità e le esigenze. E’ necessario studiare poi un percorso di lead generation automatico e funzionale, basato su un buon lavoro di content marketing.
Definisci gli obiettivi
L’attività di web marketing oggi è più umana e più efficace soprattutto grazie all’Inbound Marketing che si basa sul lead nurturing per portare il contatto acquisito alla conversione. Un risultato non facile da ottenere ma che si può raggiungere grazie a un piano editoriale che divide i nostri contenuti per obiettivi. Il direct marketing si basa infatti su un approccio preciso di personalizzazione dei contenuti ed è indispensabile schematizzare l’intero processo.
Le buyer personas e il journey
Il modo ideale per cominciare a fare direct marketing è creare delle personas, dei modelli che definiscono le caratteristiche del pubblico. Si tratta di rappresentazioni idiotipiche che racchiudono le caratteristiche del potenziale cliente o di un gruppo più o meno coeso sulla base di ricerche e analisi per raccogliere informazioni. Non va trascurato nemmeno il buyer journey ovvero il processo che va dalla raccolta di informazioni all’acquisto.
E tu come fai direct marketing? Hai già esperienze in questo senso?