Scrivere per il web: come organizzare il testo online

Se oggi vi chiedessi di realizzare un testo per un ipotetico blog o sito Web di massimo 2500 caratteri in un’ora e mezza cosa fareste? Questo è quello che faccio io ogni giorno, tutti i giorni e sono sicura che come me all’inzio della mia attività nel web marketing avreste la sindrome da foglio bianco o quella da flusso di coscienza. Entrambi approcci sbagliati all’arte di scrivere per il web.

Perché combinare creatività e SEO è oggi una vera e propria arte, che culmina nella capacità di far emergere il vostro testo tra tutte le informazioni che l’utente riceve online e offline.

Ecco dunque qualche consiglio per scrivere per il web, a partire dai 4 elementi principali del testo: Attacco,  Spalla, Corpo Centrale, Chiusura ciascuno dedicato a determinate informazioni, da quelle principali alle conclusioni con gli sviluppi delle informazioni presentate in precedenza.

Scrivere per il web: i 4 elementi del testo online

  1. Attacco: è il punto d’inizio e serve a fornire le informazioni principale proponendo un quadro di riferimento, un frame. Può essere molto breve, anche una sola frase per suscitare interesse e curiosità. Il mestiere di scrivere per il web è un po’ come quello del fotografo che deve scattare un’istantanea e non deve pensare ad altro che alla foto che sta per fare.
  1. Spalla: è composta da uno o due paragrafi che supportano l’attacco fornendo ulteriori elementi che contestualizzano l’attacco, approfondiscono le 5W del giornalismo o altro. La Spalla offre insieme le informazioni principali e quelle molto importanti ma non principali e deve completare il quadro per tutti coloro che fermeranno qui la loro lettura, senza proseguire oltre. In poche parole hai circa 750 caratteri per dare la notizia.
  1. Corpo Centrale: completa il testo con tutte le informazioni rilevanti per il lettore, ma stai attento a non ripeterti, divagare o perdere il ritmo. Hai a disposizione 1750 caratteri da gestire in frasi brevi, medio e lunghe. Il mio consiglio è preparare la scaletta del corpo centrale per lavorare poi sui singoli spunti di approfondimento e per gestire il ritmo il consiglio è basarsi sulla respirazione provando a leggere il testo ad alta voce. Se devi prendere fiato le tue frasi sono troppo lunghe.
  1. Chiusura: è il momento in cui giungi alle conclusioni, inviti all’azione, scrivi la “morale” del testo. Puoi riprendere l’Attacco e confermarlo, proporre un testo chiuso o lasciarlo aperto ai commenti. La bellezza della chiusura è la possibilità di attivare una relazione con chi ti leggerà e il modo in cui avviarla è una tua scelta.

Ti hanno detto di scrivere un testo di 2500 parole in un’ora e mezza. Chiudi gli occhi, respira e comincia da questi consigli basilari per chi vuole scrivere per il web.

Fammi sapere come è andata!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.