Lo shopping natalizio di questo 2016 si farà online abolendo le tradizionali corse agli acquisti tra negozi pieni e persone indecise. Lo shopping si farà infatti online comodamente seduti sul divano di casa a vagliare offerte di negozi reali o virtuali per trovare il regalo perfetto per amici e parenti.
Cresce infatti la fiducia nei confronti dell’eCommerce e fare shopping non è più sinonimo di fila alla cassa di centri commerciali con un numero limitato di scelte. Emerge infatti come il 76% delle persone che cercano prodotti e servizi online entrino poi nel negozio se questo è nelle vicinanze di casa, mentre nel 28% dei casi l’acquisto si conclude interamente online. Cresce dunque il ruolo e l’importanza del mobile e dei social media che influenzano notevolmente le scelte finali dei consumatori.
Quello che emerge dalla ricerca Total Retail 2016 è come il 78% dei consumatori sia influenzato dai social media durante lo shopping online e cerchi in rete qualcosa (prodotti o servizi) che ha visto su Facebook, Twitter, Instagram ed è rimasto impresso nella sua memoria.
Su Facebook emerge come gli utenti siano propensi a fare click su annunci che riguardano la loro area geografica e i loro interessi e gli Ads vengono apprezzati dal 66% degli utenti mentre su Twitter il 21% degli utenti si aspetta una risposta entro un’ora. Infine Instagram che non è forte dal punto di vista delle conversioni (il 70% degli utenti ignora i post sponsorizzati) ma è efficace per il marketing emozionale non convenzionale. Proprio l’approccio creativo ed emozionale nella creazione degli annunci permette di evitare la diffidenza e le barriere mentali automaticamente attivate dagli utenti di fronte alla pubblicità.
Il marketing di successo è quello che riesce ad attivare nel consumatore un fortissimo desiderio di possedere un determinato prodotto per vivere un’esperienza di valore. Come afferma Bernd H.Schmitt il marketing emozionale è “un’esperienza memorabile che il cliente deve sperimentare, tale da superare le sue aspettative, che, in altre parole, anticipi i suoi desideri inconsci, soddisfacendoli al tempo stesso”.
Una tecnica, quella del marketing emozionale, che è spesso vincente anche a fronte di budget modesti e porta a generare conversioni e orientare la decisione di acquisto online anche e soprattitto grazie ai social media.
Pingback: E-commerce italiano: previsto un +375% nei prossimi 3 anni | Cristina Skarabot