Instagram per il business: punta sulla forza delle immagini

Prima era Flickr, poi Pinterest infine Instragram per il business: social network molto diversi tra loro che hanno in comune il fatto di puntare sulla forza delle immagini. Un dato? Instagram ha oggi 400 milioni di utenti attivi al mese e più di 40 miliardi di foto pubblicate. (Fonte: Ansa)

Un canale privilegiato per far conoscere la propria attività e incrementare la brand awareness, al pari di Facebook e Twitter grazie anche alla possibilità di gestire l’account con pochi click dal proprio smartphone Android o iOS . Ma non è tutto: con Instagram è oggi possibile lanciare anche dei mini spot video della durata di un minuto, per raggiungere ancora più utenti.

Instagram per il business: come utilizzarlo

Non  serve essere una multinazionale come Starbucks o American Express per ottenere vantaggi immediati dall’utilizzo di Instagram per il business e le possibilità per i brand vanno ben oltre la presentazione del catalogo dei prodotti e servizi offerti.

Per cominciare è necessario un profilo aziendale accattivante e coinvolgente, che mostri subito chi sei e di cosa ti occupi. Una bella immagine che identifichi il brand, una biografia riassuntiva, il link diretto al tuo sito web sono passaggi fondamentali per realizzare un valido profilo aziendale su Instagram.

A questo si aggiunge la necessità di rendersi identificabili e univoci per i clienti nel loro newsfeed per cui consiglio di brandizzare ogni post e immagine con #nomeazienda, il che renderà più facile anche il tracciamento dei risultati ottenuti in una fase successiva.

Non dimentichiamoci poi che alle spalle del lavoro su Instagram deve esserci un’ottima strategia SEO di web marketing aziendale, in quanto neanche la scelta del singolo hashtag può essere lasciata al caso. Tutto va studiato per rispondere al meglio alle caratteristiche del clienti e alla comunicazione del brand. Ricordatevi si possono inserire fino a 30 hashtag e più sono specifici per il brand meglio è.

Vuoi mostrare i tuoi prodotti e servizi? Inseriscili in una strategia di storytelling che emozioni chi vede la foto e il post. Anche su Instagram infatti è fondamentale la creazione di un piano editoriale altamente coinvolgente e ricordati, non serve essere fotografi per raggiungere ottimi risultati.

Come per gli altri social stabilisci uno schema fisso per la pubblicazione dei post, definendo esattamente orari e contenuti per fidelizzare gli utenti e generando hashtag che identifichino immediatamente il tuo brand. Qualche esempio di contenuto? La storia di come vengono fatti i prodotti, il retroscena di un evento, la presentazione dei dipendenti dell’azienda… ma soprattutto condividi immagini fantasiose che stupiscano e sorprendano.

E tu hai già aperto il profilo Instagram della tua attività da freelance o della tua azienda? Come ti trovi e quali risultati stai ottenendo?

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.