L’agente immobiliare ha a disposizione numerose attività per costruire nel tempo il suo marchio e aumentarne la conoscenza tra i potenziali clienti (quella che per chi opera nel settore è la cosiddetta brand awareness). Purtroppo molte strategie di marketing richiedono grossi budget, ma per fortuna esistono anche attività a basso budget alla portata di ogni agenzia immobiliare, anche la più piccola.
La prima attività da svolgere per la promozione della propria agenzia immobiliare è il coinvolgimento locale, in quanto la maggior parte dei clienti vive nella vostra zona o vi ha già conosciuto direttamente o indirettamente passando davanti alla vostra vetrina. E’ quindi un obiettivo primario farvi conoscere da chi vive e lavora nella vostra area geografica.
Un altro modo per far conoscere la vostra agenzia immobiliare è quello di sponsorizzare gli eventi locali in programma vicino a voi, specialmente quelli rivolti ad un massimo di qualche centinaio di partecipanti in cui tutti riescono ad apprezzare la presenza degli sponsor, anche quelli che hanno contribuito con una spesa contenuta. Sponsorizzando gli eventi locali entrerete in contatto con un pubblico targetizzato rispetto ai vostri obiettivi e con la presenza fisica potrete collegare il vostro logo a un metodo di lavoro.
Anche dimostrare la propria competenza partecipando come relatori a eventi e conferenze locali è un modo per farvi conoscere e apprezzare dal pubblico locale, già interessato all’argomento di cui state parlando. Potreste discutere dei diversi aspetti legati alla vostra professione e acquisire un buon numero di nuovi contatti.
Infine un’attività che non può mancare nella promozione della vostra agenzia immobiliare è il semplice ma fondamentale email marketing, strumento flessibile e a basso costo d’accesso per acquisire nuovi contatti. Il consiglio è quello di inserire sulla Homepage un modulo di contatto o realizzare una newsletter mensile alla quale gli utenti devono registrarsi, in seguito potrete comunicare con gli iscritti a cadenza regolare.
Come per ogni settore identificare la strategia corretta per acquisire lead è difficile e richiede la conoscenza profonda dell’azienda. Quelle indicate sono però alcune delle strategie low cost più utilizzate per raggiungere nuovi clienti, senza dimenticare che si tratta di processi lunghi (a meno che non si decida di investire in campagne a pagamento) in cui costanza e tenacia premiano chiunque, anche il singolo professionista.