Dal 2006, con la Legge 4 agosto n. 248, anche gli studi professionali possono farsi pubblicità online per promuovere la loro attività e sono già molti gli avvocati, commercialisti, architetti, psicologi e medici che stanno sfruttando le potenzialità del Web 2.0.
Elemento chiave della pubblicità per i liberi professionisti è la geolocalizzazione in quanto i potenziali clienti cercano servizi vicini alla propria abitazione o ufficio. Raramente il cliente cercherà in Internet semplicemente “avvocato” ma piuttosto “avvocato zona Monteverde Roma” e proprio per questo il sito del professionista deve essere ottimizzato per la Local Search.
Di seguito alcuni consigli gratuiti sulle tecniche di geolocalizzazione:
- Migliorare la Brand/Domain Authority: pagine con poco contenuto e molte keyword sono oggi inutili. Google risponde a domande quali: il sito offre le informazioni che l’utente cercava? Gli utenti torneranno sul sito in base ai contenuti offerti o ci sono contenuti inutili scritti solo per manipolare i risultati della ricerca?
- Realizzare siti web mobile-friendly: oggi non si naviga più da PC ma nel 75% dei casi da smartphone e tablet e pertanto il sito web deve essere assolutamente mobile friendly e utilizzare un design responsive soprattutto se vuole posizionarsi in alto nei risultati local nelle SERP.
- Correggere le mappe: per ottenere il massimo risultato nelle ricerche local è necessario che le informazioni per la geolocalizzazione siano corrette, in modo da permettere a Google Maps e CitySearch di generare le coordinate geografiche ed identificare l’indirizzo. Informazione essenziale per non perdere potenziali clienti
- Presenza nelle directory: oltre alla presenza in Google Local è utile inserire il sito web dell’attività o studio professionale anche nelle directory della città in cui si opera, in modo da ottenere la massima visibilità possibile in una determinata area geografica.
Concludendo, chiunque può beneficiare degli strumenti offerti dal Web e in particolare da Google e anche lo studio professionale appena avviato dovrebbe tener conto delle molteplici possibilità offerte dal web marketing anziché (come spesso accade) considerarlo un’attività utile solo alle grandi aziende.