Ogni giorno ti svegli e hai una battaglia da portare a termine: trovare nuovi clienti per la tua attività, sia che tu sia un azienda, sia che tu sia un libero professionista. Tra i diversi strumenti a tua disposizione ce n’è uno che può portarti grandi soddisfazioni: l’email marketing.
Avrai sicuramente nel tuo computer un elenco clienti costantemente aggiornato che puoi gestire in uno dei seguenti modi: offline, online internamente, online affidandoti a un professionista.
La gestione offline è quella che fai utilizzando un software di archiviazione (il classico foglio Excel va benissimo) e un client di posta (Gmail, Outlook, Libero,…). Tra gli svantaggi di questo metodo c’è il rischio di venire considerati come spam e la possibilità di fare solo invii limitati. Inoltre la personalizzazione delle email nominativo per nominativo viene fatta a livello manuale togliendoti tempo per altre attività.
Se poi qualcuno si dimentica di averti lasciato il nominativo e ti segnala come SPAM rischi di entrare nella blacklist del gestore a cui è iscritto il contatto e bloccare tutti gli invii di email.
La gestione online interna prevede invece una gestione della mailing list direttamente dal server con sistemi di autoresponditori inclusi nel tuo piano di hosting che permettono di automatizzare gli invii. Eppure anche in questo caso, se vieni segnalato come SPAM, entri nella black list del gestore
La gestione online professionale invece prevede di appoggiarsi a software come Aweber, GetResponse che ospiteranno la tua mailing list direttamente sul loro server. I punti di forza di questa soluzione sono: la possibilità di personalizzare le email utilizzando dei tag che la renderanno apparentemente scritta solo per quel dato cliente, puoi avere più liste con contatti segmentati per fase del processo di acquisto, avrai un’alta percentuale di consegna pari a oltre il 95%. Infine non rischi di entrare in black list.
Concludendo ti lascio 5 consigli utili per gestire la tua mailing list ed ottenere il massimo dalla tua attività di email marketing.
- Affidati a un servizio professionale per l’invio delle mail: ne guadagnerai anche in credibilità e reputazione
- Usa almeno due liste, una dedicata ai semplici contatti e una ai reali clienti
- Per ogni invio dai solo una call to action (Scarica il coupon, Clicca sul link) e non 20 cose da fare.
- Se stai promuovendo un blog introduci il tema nella mail ma poi lascia in sospeso il discorso invitando a seguire il link che rimanda al post. Otterrai più visite e sarai più credibile agli occhi di Google
- Usa sempre il “tu” nella tua comunicazione: l’email sembrerà più personale e creerai un dialogo diretto con l’utente.
Adesso sei pronto per partire: affidati a un servizio di email marketing professionale e studia una strategia ragionata, con comunicazioni diverse per i diversi pubblici a cui ti rivolgi. Il lavoro da fare è tanto ma sarai sicuramente ripagato!