Sviluppare un piano editoriale per i social media solido ed efficace è parte essenziale di ogni campagna di marketing, soprattutto nelle PMI e Startup con poco budget da dedicare agli investimenti pubblicitari. Il tuo pubblico vive online è il miglior modo per coinvolgerlo è quello di offrire contenuti di valore. Se sei in grado di farlo, da solo o con l’aiuto di un esperto, allora stai sviluppando una strategia vincente, indipendentemente dal settore in cui operi e dal tuo cliente ideale.
Se vuoi che il tempo e il denaro speso sui social media generi valore per la tua azienda, devi convincere il tuo pubblico a interagire con i tuoi contenuti. Ecco quindi 4 consigli utili!
Monitora i tuoi sforzi
Il miglior modo per incrementare il coinvolgimento degli utenti sui social media è conoscere alla perfezione cosa funziona e cosa no. Per farlo ci sono centinaia di tool a disposizione, gratuiti e a pagamento… Assicurati però di non limitarti a raccogliere dati ma di usarli per correggere e migliorare la tua strategia sui social media.
Usa più spesso foto e video.
In tutte le occasioni in cui puoi farlo, usa il potere di foto e video in quanto – come nella pubblicità tradizionale – gli utenti reagiscono e interagiscono di più con questi formati rispetto al semplice testo. Gli stessi algoritmi dei social media danno la priorità ai contenuti visivi , soprattutto Facebook.
Prevedi una sessione Q&A
La strategia di social media marketing ha l’obiettivo di rispondere alle esigenze degli utenti e cosa è meglio di una sezione di Q&A per velocizzare il processo? Funziona perché offre all’utente una piattaforma in cui parlare ed essere ascoltato e offre importanti feedback all’azienda su ciò che le persone apprezzano e non apprezzano del prodotto e servizio.
Chiedi ai visitatori
Se vuoi contare su un modo informale per conoscere meglio i tuoi clienti usa i social media per fare loro domande sull’utilizzo del tuo prodotto e servizio, i loro desideri, le loro aspettative.
Trova una bella immagine e chiedi un feedback, lasciando la possibilità di rispondere con domande aperte ed evitando il semplice “si” o “no”.