Consiglio per le piccole aziende: come parlare a un’audience multiculturale

Quando Google ha recentemente annunciato il cambiamento negli algoritmi per premiare i siti mobile friendly, questo è servito da monito e richiamo per i piccoli imprenditori più lenti nell’adattarsi alla rivoluzione mobile.

Il cambiamento, definito “Mobilegeddon” ha anche evidenziato il crescente potere del gruppo dei giovani consumatori multiculturali che hanno adottato uno stile di vita che pone al primo posto il mobile. Sfortumaramente molti piccoli imprenditori hanno lottato per raggiungere un’audience multiculturale e lanciare un sito mobile friendly non è sufficiente se i piccoli imprenditori continuano a trattare questi gruppi come cittadini di seconda classe e a usare gli stereotipi nei messaggi di marketing.

C’è un approccio migliore e comicia dalla considerazione di un fatto molto semplice: i consumatori multiculturali stanno trasformando i mainstream attraverso la crescira numerica e un potere d’acquisto senza precedenti. Questo consumatori dovrebbero essere parte integrante degli sforzi di marketing e non un pensiero da lasciare per ultimo.

Il miglior modo per perdere questa opportunità è mantenere lo status quo. Per creare nuovi segmenti di marketing che si adattino a culture diverse è necessario abbandonare i preconcetti. Ecco dunque tre fasi per una comprensione più profonda della cultura del tuo cliente.

Parti con i dati: la raccolta di informazioni sul tuo cliente offrirà degli insight delle sue abitudini. Per esempio gli asiatici preferiscono visitare casinò e utilizzare prodotti e servizi finanziari. Munito di questa informazione puoi creare messaggi specifici per raggiungerli. Quando cominci dai dati il tuo marketing plan si baserà su fatti e non su stereotipi.

Seleziona strategicamente i media: il tuo investimento media dovrebbe raggiungere il maggior numero possibile di clienti potenziali e nel modo più efficace.

Rendi consistente il messaggio: la vecchia scuola per raggiungere un mercato multiculturale si basava sugli stereotipo. Per esempio una campagna di marketing rivolta ad asiatici avrebbe mostrato un bambino che suona il violino mentre una famiglia di quattro generazioni consuma la cena con le bacchette. Questo è non solo imbarazzante ma inefficace, Il marketer multiculturali di successo sanno che il core message deve rimanere lo stesso attraverso i vari segmenti di audience. I consumatori americani di tutte le etnie basano le loro decisioni d’acquisto sulla competitività del prezzo, il valore percepito e i benefit del prodotto. E quando tu basi la tua attività di marketing su stereotipi, stai lavorando con messaggi simili. Per esempio il mondo ha realmente bisogno di un altro ad che mostra una nonna spagnola che osserva una telenovela? No. Ha bisogno di più annunci che vedono una indaffarata donna di classe media che ha bisogno di soluzioni per un problema casalingo. L’ad potrebbe essere in spagnolo, ma questo non significa che deve essere uno stillicidio di stereotipi.

I consumatori multiculturali non sono un pensiero di secondo piano per i piccoli imprenditori. Sono parte integrante di una campagna marketing di successo. Attraverso la creazione di relazioni più stabili e forti con diversi gruppi e l’investimento di messaggi su “ethnic media” potrai raggiungere consumatori di tutte le culture.

Read the English translation here

Small business advice: How to speak to a multicultural audience

When Google recently announced a change to its algorithm to reward mobile-friendly Web sites, it served as a wake-up call for small business owners who have been slow to adapt to the mobile revolution.

The change, dubbed “Mobilegeddon,” also highlighted the growing power of young multicultural consumers who have adopted a mobile-first lifestyle.

Unfortunately, many small business owners have struggled to reach multicultural audiences. And launching a mobile-friendly Web site won’t be enough if small business owners continue to treat these audiences as second-class citizens and use stereotypes in marketing messages.

There is a better approach, and it begins with the recognition of a basic fact: Multicultural consumers are transforming the mainstream through their population growth and unprecedented buying power. These consumers should be integral to your core marketing efforts, not an afterthought.

The easiest way to miss out on this opportunity is to maintain the status quo. To create new marketing segments tailored to different culturesyou’ll need to abandon your pre-conceived notions. Here are three steps to obtain a deeper understanding of your customers’ cultures:

Start with data: Gathering information about your customers will give you insight into their habits. For instance, Asians are more likely to visits casinos and to use financial products and services. Armed with this knowledge, you can craft specific messages to reach them. When you start with data, your marketing plan will be based on facts, not stereotypes.

Strategically select media: Your media spend should reach as many of your potential consumers as possible and in the most efficient manner.

Keep messaging consistent: The old-school way of targeting multicultural markets relied on stereotypes. For example, an Asian marketing campaign would show a kid playing his violin as four generations of a family sat around the table eating dinner with chopsticks. This is embarrassing and ineffective. Successful multicultural marketers understand that the core brand messages must remain the same across audience segments. American consumers of all ethnicities base their purchasing decisions on competitive pricing, perceived value, and core product benefits.

And when you base your marketing on stereotypes, you’re blending in with similar messages. For example, does the world really need another ad featuring a Hispanic grandmother watching a telenovela? No. It needs more ads showing a busy middle-class mother who needs a specific solution to a household problem. The ad might be in Spanish, but that doesn’t mean it should be dripping with stereotypes.

Multicultural consumers are no longer a secondary concern for small business owners. They’re integral to any successful marketing campaign. By building stronger relationships with diverse groups and spreading your money to ethnic media, you can pull in customers from all cultures.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.